- Dettagli
-
Categoria: Rassegna stampa
-
Creato: Venerdì, 30 Dicembre 2011 16:19
Pubblichiamo l’intervento al Capri International Film Festival di Antonio Tajani che ha per tema “Finanziamenti e buoni proposoiti: a quante velocità viaggia l’Europa cinematografica“.
Capri è una capitale europea del cinema. Nessun posto al mondo esprime quel raffinato mix di bellezza, storia, cultura, fascino e capacità di far sognare ad occhi aperti che riassumiamo con due parole che figurano nell’immaginario collettivo universale: Capri & Cinema. L’’identità culturale e sociale dei cittadini italiani ed europei deve moltissimo all’industria cinematografica. Al cinema va riconosciuto l’enorme merito di aver avvicinato il grande pubblico alla cultura, di conseguenza alla comprensione e al rispetto reciproco tra culture lontane e diverse.Sono valori che vengono sostenuti e promossi, attivamente, dalla Ue. Come Commissario europeo responsabile per l’Industria e l’Imprenditoria, il mio obiettivo è rafforzare la competitività dell’industria del cinema europeo.
Dobbiamo sostenere ed incentivare, infatti, investimenti adeguati per le attrezzature, la produzione, la distribuzione, la formazione e per sostenere nuovi modelli d’impresa. In tale contesto, la Commissione europea ha avviato iniziative importanti, prevedendo nuove opportunità di finanziamento. Mi limito a citarne tre, in particolare: il programma Media per il cinema (in vigore sino al 2013); il nuovo programma “Creative Europe” per il periodo 2014-2020;il contributo alla digitalizzazione. Ma vorrei soffermarmi anche su due aspetti che hanno risvolti di assoluto rilievo per l’Italia, ovvero: la dimensione locale e regionale e le sinergie tra Cinema & Turismo.
Dal 1991 il programma Media sostiene la competitività del cinema in Europa. L’obiettivo è aumentare la circolazione di film europei e valorizzare la diversità culturale e linguistica europea. Ogni anno, circa 300 nuovi film prodotti e distribuiti in Europa ricevono supporto finanziario da Media: ovvero un film su due.
Leggi tutto: Il cinema aiuta il turismo e Capri ne è la prova
- Dettagli
-
Categoria: Notizie da Vicenza Film Commission
-
Creato: Venerdì, 09 Dicembre 2011 15:21
Il nuovo video dei Several Union, The Game, girato presso Priare di Montecchio Maggiore.
Esce oggi “The Game”, il nuovo video dell’alternative metal band SEVERAL UNION. Le riprese si sono svolte lo scorso ottobre con il patrocinio del Comune di Montecchio e della Vicenza Film Commission, in una grotta storica nelle fondamenta del Castello di Giulietta, Le Priare, e vedono la band prodursi in un live intervallato dalla voce fuori campo della guest star Olly Du Demon (The Fire/Shandon), in occhiali scuri e aura insolitamente hip hop.
La particolare scelta della location conferisce al girato un’atmosfera dark e volutamente claustrofobica, quasi a sottolineare una sensazione fisica e tangibile di intrappolamento esistenziale:
“La canzone ‘The Game’ è il cuore dell’album, concettualmente parlando” – commenta il cantante Alessandro ‘Ashdale‘ Montalti – “una metafora dell’esistenza umana e della vita quotidiana, di tutte le cadute e le difficoltà da superare ogni giorno. Da una parte c’è il bisogno dell’uomo moderno di rompere con questa routine, in una fuga forzata dai meccanismi che interessano la nostra vita su un livello profondo, e in secondo luogo la consapevolezza che, se ci sono regole da giocare, allora forse il significato in tutto questo, non possono essere le ferite di per sé, ma ciò che siamo diventati attraverso di esse e attraverso le soluzioni che abbiamo trovato”.
“The Game” è il primo singolo tratto dal secondo album dei SEVERAL UNION ‘Awake from the Game’, che uscirà nei negozi italiani il 13 dicembre con DMB Music/distribuzione Rude Networks.
Per i fans dei Several Union, di Olly, The Fire, Shandon e per chiunque voglia avere The Game in rotazione sul proprio iPod, il singolo è disponibile in free download a questo link fino a Natale!