Testo o Estratto Bando di Gara
TITOLO COMPLETO
Approvazione delle modalità per la presentazione delle domande e dei criteri di valutazione per l'erogazione del Fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo. Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 25 art. 19. Esercizio finanziario 2012.
DESTINATARI
Case di produzione nazionali ed estere e case di produzione con sede nel veneto.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 25 art. 1.
FINALITA'
Favorire azioni mirate alla crescita e alla qualificazione tecnica degli operatori del sistema cinematografico e audiovisivo della regione con particolare riguardo allo sviluppo delle nuove tecnologie; promuovere iniziative dirette ad attrarre nella regione produzioni cinematografiche e audiovisive, nazionali e internazionali; promuovere e sostenere le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva con sede nel Veneto, quale fattore rilevante per la valorizzazione economica delle risorse culturali e ambientali della regione.
Leggi tutto: Fondo Regionale 2012 per l'audiovisivo
- Dettagli
-
Categoria: Incentivi alle produzioni
-
Creato: Venerdì, 02 Marzo 2012 11:44
Qui in allegato i bandi attualmente aperti per il 2012 del Programma MEDIA (http://www.media-italia.eu)
Programma_media_bandi_aperti_2012.doc
- Dettagli
-
Categoria: Incentivi alle produzioni
-
Creato: Venerdì, 23 Settembre 2011 16:05
Le disposizioni sul tax shelter permettono la detassazione degli utili di impresa con la possibilità di beneficiare di uno scudo fiscale, per la parte di utili investiti nella produzione e nella distribuzione cinematografica. Tax credit e tax shelter non sono cumulabili in riferimento alla medesima opera filmica.
Attualmente possono beneficiare della detassazione le imprese di produzione cinematografica (decreto 7 maggio 2009 “tax shelter produttori”).
Il beneficio è richiesto nella dichiarazione dei redditi relativa all’esercizio cui si riferiscono gli utili accantonati, e spetta a condizione che il nulla osta di proiezione in pubblico (cd. “visto censura”) del film oggetto dell’istanza di “tax shelter”, sia richiesto entro 18 mesi dalla data di approvazione del bilancio cui si riferiscono gli utili investiti.
Riconoscimento requisiti per i produttori
Per accedere alle agevolazioni fiscali, le imprese di produzione devono chiedere alla direzione generale per il Cinema il riconoscimento dell’eleggibilità culturale dei film prodotti. I film in oggetto sono sottoposti a un test di eleggibilità che ne assicura la matrice culturale italiana o europea (tabella A del decreto 7 maggio 2009). Viene effettuata una specifica istruttoria tecnica, ricorrendo se necessario al parere della Commissione per la cinematografia.
Richieste e ProcedurePer accedere alle agevolazioni fiscali i soggetti interessati devono inviare o consegnare la richiesta alla direzione generale per il Cinema, compilando l’apposita modulistica.
L’ufficio responsabile del procedimento è il Servizio II Produzione cinematografica, tel. 0667233248.
Funzionario addetto Giorgio Squitieri tel. 0667233225
giorgio.squitieri@beniculturali.it.
Per il tax credit digitale: Leonilde De Cinque tel. 0667233251
leonilde.decinque@beniculturali.it.
Moduli per Tax shelter
- Dettagli
-
Categoria: Incentivi alle produzioni
-
Creato: Venerdì, 23 Settembre 2011 15:26
Con la pubblicazione dei decreti ministeriali 7 giugno 2011 nella Gazzetta Ufficiale 31 agosto 2011, n. 202, sono ripristinati per l’anno in corso i contributi per la produzione e la distribuzione e per la promozione cinematografiche, previsti rispettivamente dal decreto 12 aprile 2007 e dal decreto 28 ottobre 2004 e successive modificazioni. La loro efficacia era stata sospesa con decreti del 30 dicembre 2010. La pubblicazione completa l'iter dei due provvedimenti di ripristino, anche se la registrazione da parte della Corte dei Conti, avvenuta il 20 luglio, aveva già consentito lo svolgimento delle sedute deliberative della commissione per la Cinematografia nelle giornate del 2 e del 3 agosto. Qui sotto i due decreti, consultabili in questo sito internet anche nella sezione Normativa – Normativa statale.