Luce dei tuoi occhi, la seconda stagione girata a Vicenza dal 12 aprile su Canale 5

COMUNEfoto di Pierfrancesco BruniCOMUNICATO STAMPA - Comune di Vicenza

La seconda stagione di “Luce dei tuoi occhi” girata a Vicenza andrà in onda da mercoledì 12 aprile in prima serata su Canale 5.
I protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno - nei panni rispettivamente dell’étoile e coreografa Emma Conti e del professore di liceo Enrico Leoni - sono affiancati da un nuovo personaggio, Petra Novak interpretata da Francesca Cavallin.
La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI e diretta da Fabrizio Costa.

Fra coreografie piene di brio ed eleganza, musiche immortali, amori appassionati, misteri oscuri e colpi di scena mozzafiato, e sullo sfondo romantico della città di Vicenza, di piazza dei Signori, del Teatro Olimpico e delle sontuose ville palladiane, Emma dovrà imparare a essere madre e maestra di una ragazza che la rifiuta e che nasconde molti segreti.

 

VUOI SCOPRIRE TUTTE LE LOCATION DELLA FICTION?

CLICCA QUI

 

Luce dei tuoi occhi: i luoghi della fiction con Anna Valle - Prima e Seconda serie

I LUOGHI DELLA SECONDA SERIE

Cattura  566

 

 Location

Torna la terrazza della Basilica Palladiana che apre la seconda stagione della serie. La terrazza panoramica è aperta al pubblico dal venerdì alla domenica.

33 4

 

Tra le serliane del loggiato palladiano le ragazze entrano nella scuola di Emma Conti, ed al piano terra organizzano un flashmob.

utyut 2

dwe 46

 

 

PONTE PUSTERLA, a 5 minuti a piedi dalla Basilica Palladiana

fofofof egg

 

Il GIARDINO SALVI, parco pubblico aperto tutti i giorni, si trova in zona Porta Castello.
Il Torrione che si vede ospita mostre di arte contemporanea ed è visitabile fino alla sua cima, nel fine settimana.

ff ggg

 

L'esterno della CASA DEL PROF, è girato in Contrà delle Canove, a due passi dalle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari.

 ijhi

 

L'incontro tra MARTINA e la sua vera madre è girata in Motton San Lorenzo, l'omonima chiesa infatti fa da sfondo alla cena.

ldto2 1

 

 La location che ospita il convegno della Onlus di Petra è il palladiano Palazzo Thienesplendida dimora rinascimentale, visitabile dal giovedì alla domenica.

 ldto2 2  ldto2 8

Contrà San Gaetano Thiene/ingresso Palazzo Thiene - aperto al pubblico.
 
 
E lì, a pochi passi, in Contrà Santo Stefano, avviene l'incidente a Roberto.

ldto2 7
  ldto2 4
 
Il giardino Salvi con le sue statue e la palladiana Loggia Valmarana torna spesso a fare da sfondo alle passeggiate dei protagonisti.
 
cfxcfx drr
 
 
Come nella prima serie, è sempre Palazzo Folco, in contrà San Marco ad ospitare la Questura: è qui che sono girati interni ed esterni.
 
fffc frrc
 
 
Anche la piazza San Lorenzo resta una delle location principali, con la chiesa romanica ed il Liceo Lioy sempre riconscibili.
 
dewtryyy 454
 
  
Cercavate l'ingresso della scuola di Emma Conti? Per accedere al primo piano del loggiato della Basilica palladiana, l'ingresso principale al pubblico non è dallo scalone storico che vediamo in tv ma poco distante, accanto alla torre di piazza. La Basilica è aperta alle visite dal martedì alla domenica, senza necessità di prenotare!
Gli interni della scuola di danza sono stati girati in studio a Roma. 
 
mkmkmk 12312
 
 
Lo splendido giardino costellato di statue che vediamo comparire nell'ultima puntata si trova fuori città, presso Villa Da Schio, in località Costozza di Longare.
Il parco della villa è aperto al pubblico dal mercoledì alla domenica.

lmlm rtrrr

Ed è sempre il borgo di Costozza che vediamo fa da sfondo, nella puntata precedente, alla scena presso il vecchio forno dove lavorava Petra.

tnmhn

 

E poi scappano veramente in Svizzera  Petra e Daria?  La stanza d'albergo con vista sulle colline, ci dice che in realtà siamo sui colli Berici, a Villa Michelangelo.

hjhufh

 

La fuga di Diana dalla Svizzera termina .. a Creazzo, in Piazza Roma, siamo sempre nelle colline attorno a Vicenza.

òplp vbn

 

Il palladiano Palazzo Thiene per l'ultima puntata si sposta invece al centro di New York. Il grande camino alle spalle di Caruana, è proprio tra gli spazi visitabili del palazzo rinascimentale.

4442  333

  



I LUOGHI DELLA PRIMA SERIE

 La serie è andata in onda su Canale5 nell'autunno 2021.

 

 La fiction in onda su Canale 5 è stata girata, per quanto riguarda gli esterni, in gran parte nel centro storico di Vicenza, città del Palladio, patrimonio Unesco dal 1994.

Immagine

Ed è il Teatro Comunale di Vicenza quello che si vede ad inzio puntata quando Emma atterra, in quello che non è un aeroporto ma appunto il parcheggio del teatro civico, che è stato per alcune settimane proprio il campo base della produzione durante le riprese ospitate in città tra agosto ed ottobre 2020.

La Basilica Palladiana, Monumento Nazionale, e simbolo della città svetta nella riprese aeree e nella finzione il suo elegante loggiato e l'antico scalone di accesso al piano nobile sono gli esterni della Scuola di Danza di Emma Conti. Per poter  passeggiare lungo quelle logge che spesso si vedono nella fiction, la Basilica è aperta alle visite dal martedì alla domenica.

Immagine2

La zona di Ponte San Michele e Ponte San Paolo, a due passi dalla centralissima Piazza dei Signori sono i luoghi scelti per molti esterni, compresa l'abitazione di Valentina, mentre proprio il muro della sede della Provincia di Vicenza, in contrà Gazzolle, è quello dove Emma trova il murales di Darkout.

Immagine3

 

Ed ancora, la zona di San Lorenzo: in via Montagna l'incidente con il motorino e gli scorci di Contrà Motton San Lorenzo sono quelli che si vedono in un passaggio in bicicletta di Emma. La scuola dove insegna è in realtà il vero Liceo Lioy, in Contrà Cordenons/ Piazza San Lorenzo.

Il Bar dell'Accademia, luogo di ritrovo di insegnanti e studenti si trova alle spalle della Basilica, in Piazza delle Erbe ed in realtà si chiama Cucù.

La villa della madre di Anna si trova fuori Vicenza: si tratta di Villa Ferramosca Cantarella, dimora storica a Brendola. Villa privata disponibile per eventi ed ospitalità.

Il salone che invece si vede durante la gita della classe di Enrico, si trova presso la foresteria di Villa Valmarana ai Nani a Vicenza, aperta al pubblico e visitabile tutti i giorni.

La maggior parte deglli interni della serie invece sono stati girati a Roma.

 

SECONDA PUNTATA

 fonte Mediaset 1 fonte Mediaset 21

Il Palazzo che ospita la Questura è Palazzo Folco, in Contrà San Marco: l'immobile, di proprietà dell'Amministrazione Provinciale, non è aperto al pubblico. LINK

 

La gioielleria Fontana è una delle numerose botteghe storiche che si trovano al pian terreno della Basilica Palladiana. Vicenza, città profondamente legata all'arte orafa ospita, sempre presso la Basilica, l'unico Museo del Gioiello in Italia. (visitabile da marterdì alla domenica).

fonte Mediaset 18 fonte Mediaset 19

La zona di Monte Berico, colle che sorge ad un paio di kilometri dalla città, è spesso lo sfondo di scene della fiction: dal piccolo parco di fronte al Santuario,  il Giardino della Vittoria,  al Belvedere,  al ristorante dove vanno a cena i protagonisti che è nella realtà un bar. Il piazzale della Vittoria è il punto panoramico più amato dai vicentini e dai numerosi pellegrini che ogni anno fanno visita al Santuario della Madonna di Monte Berico.

fonte Mediaset 24 fonte Mediaset 12 

Il quartiere di San Rocco è invece quello che vediamo durante le indagini di Emma. In Contrà Cantarane troviamo la Foresteria dell'esercito, che in realtà è una villa privata.

 

fonte Mediaset 8 fonte Mediaset 16

Piazza delle Erbe resta una delle location principali della fiction: è girato qui anche la scenografico balletto con le fiaccole, tra gli archi della Basilica e la piazza sottostante.

fonte Mediaset 11

Intravediamo in questa puntata anche la zona delle Barche: rione bagnato dai due fiumi cittadini, deve il suo nome all'antica funzione di porticciolo, luogo di scambio merci da e per Venezia.

fonte Mediaset 27 fonte Mediaset 3

La gita alla mostra di Galileo: siamo a Palazzo Chiericati, che ospita il Museo Civico. I mappamondi fanno parte della collezione permanente e sono esposti nel salone nobile al primo piano. Il museo è aperto dal martedì alla domenica.

La scena del tentato rapimento di Anita è girato invece in zona San Biagio: siamo sempre in centro storico, lungo il fiume Bacchiglione.

 fonte Mediaset 28

 

 TERZA PUNTATA

Parco Querini, il parco storico della città si distingue bene con il suo tempietto neoclassico e con i viali punteggiati dalle statue del Marinali.

terza Mediaset 4

    Ponte San Paolo e Ponte San Michele

terza Mediaset 3

Contrà Piancoli, Vicolo Cieco Retrone, Contrà del Monte

Loggia del Capitaniato, diventa la sede per una saggio di danza: in realtà ospita la Sala del Consiglio Comuterza Mediaset 1terza Mediaset 5

 

 QUARTA PUNTATA

L'ospedale che più volte vediamo nella fiction e dove viene ricoverata anche Valentina non è l'ospedale di Vicenza. Si tratta del vecchio Ospedale di Thiene, in via Boldrini.

mediaset 2     mediaset 13

La scena dell'incendio della casa di Luca è girato a Vicenza: siamo ancora in Contrà Ponte San Michele.

 mediaset 9 mediaset 11

 

E' girata invece presso l'Antico Hotel Vicenza la festa serale cui prendono parte i ragazzi: la terrazza dell'hotel, aperta non solo per i clienti, offre una piacevole vista sui tetti del centro, sulla cupola del Duomo e sulla vicina Basilica con la Torre Bissara.

mediaset 7 mediaset 1

 mediaset 3

  

QUINTA PUNTATA

E' Villa Valmarana ai Nani la location protagonista della puntata! La dimora affrescata dai Tiepolo viene inquadrata da splendide riprese aeree che ne mostrano Palazzina e Foresteria: è proprio quest'ultima che ospita Luca durante la sua fuga. Il Salone e le stanze non ospitano nella realtà alcuna biblioteca ma fanno parte degli spazi visitabili della villa, aperta al pubblico 364 giorni l'anno. 

COLLAGEVVSet e stanze della foresteria di Villa Valmarana ai Nani, Vicenza

 

 SESTA PUNTATA

Il belvedere della città, Piazzale della Vittoria, dove in varie occasione passeggiano i protagonisti si trova in località Monte Berico, a una paio di chilometri dal centro storico.

Luce dei tuoi occhi quarta puntata finale fonte Mediaset 9 

 

La cena di gala ha luogo presso la Terrazza della Basilica Palladiana, aperta al pubblico durante la bella stagione.  Logge e salone della Basilica sono invece aperte alla visite tutto l'anno. Info e orari

terrazza

 

 Nell'ultima puntata abbiamo modo di vedere il Teatro Olimpico di Vicenza, location del Festival di danza. Il Teatro è regolarmente aperto al pubblico per la visita, senza necessità di prenotare e l'accesso al capolavoro palladiano avviene proprio attraverso quel giardino che ospita la scena finale della serie.  

teatro


 

Ti sei perso la fiction? Rivedila su Mediaset Infinity

 
 
 
 
#lucedeituoiocchi
#vicenza #visitVicenza
#cineturismo #ldto2
 
 
Fonte Immagini: MEDIASET INFINITY

#Venezia78: le produzioni e i protagonisti vicentini si presentano con Vicenza Film Commission allo spazio della Regione del Veneto al Lido

invito 2021 vfc 3 settembre 1

 

Produzioni e protagonisti vicentini presentano, con Vicenza Film Comission, gli ultimi progetti legati al territorio vicentino.

 

IL PROGRAMMA

 ORE 14.30

800 GIORNI - lungometraggio 
Film liberamente ispirato al sequestro di Carlo Celadon, avvenuto nel 1988
Relatori
Dennis Dellai - Regista
Giacomo Turbian - Sceneggiatore
Marta Dal Santo - Attrice

RIGONI STERN E IL CINEMA talk a cura di Alessandro Comin
Breve talk show sul rapporto tra Mario Rigoni Stern (nel centenario della nascita) e i film, progettati o realizzati, sulle sue opere o con il suo contributo
Relatori
Alessandro Comin, giornalista, inviato alla Mostra del Cinema per Il Giornale di Vicenza

ORE 15.00

“RENAISSANCE" miniserie 
Relatori
Youssef Da Lima - Regista
Diego Dalla Palma – Truccatore, scrittore e attore
Laura Milan – Stilista

“DI FUOCO E D’OMBRA” cortometraggio
Relatori
Rossella Menegato – Scrittrice e Sceneggiatrice
Youssef DaLima – Regista e Sceneggiatore
Marzia Garofletti - Produttrice
Paco Cacciola – Fonico e Compositore
Manuela Brocco – Storica e scrittrice

ORE 15.20

DESIDERIO IMPERFETTO cortometraggio drammatico 
Relatori
Alessandro Rindolli - Regista e Sceneggiatore
Sofia Nostrali - Aiuto Regista
Matteo Pagliarusco - Montatore
Thomas Pappacena - Attore Protagonista

DATI SENSIBILI short documentario
Relatori
Alessandro Rindolli - Regista, montatore
Gianna Rubini - Performer e Artista, autrice dei volumi Dati Sensibili

RED cortometraggio d'azione
Relatori
Matteo Pagliarusco: Regista e montatore
Giulia Reine: Regista
Alessandro Rindolli: Assistente alla regia
Giorgio Recchia: Scrittore

PANNOCCHIA NON HA PIÙ PAURA cortometraggio d'animazione
Relatori
Matteo Pagliarusco - regia, montaggio e animazione
Sabrina Giuditta - insegnante


ORE 15.40
MANCINO NATURALE lungometraggio
Relatori
Salvatore Allocca, regista
Riccardo Di Pasquale, Direttore area Cinema · Fenix Entertainment SPA
Daniele Esposito, Emma Film

LA RUA.LA MAGIA DI VICENZA mediometraggio
Relatori
Simona Siotto, Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza
Daniele Cazzola, regista
Davide Fiore, direttore artistico del progetto

WHEN THE MIST CLEARS lungometraggio
Relatori
Make up artist Tamara Pellegrin

MALACARNE lungometraggio
Relatori
Lucia Zanettin - Regista
Piergiorgio Piccoli - Attore protagonista
Samuele Ferri – Attore

SHELLA MARZO docu-fiction
Relatori
Bruno Carli: Regista e sceneggiatore
Giacomo Manghi: Direttore della fotografia e sceneggiatore
Lara Lettieri: Aiuto regia e pre-produzione

 

Nel rispetto delle norme di sicurezza, la sala potrà offrire ospitalità solo su invito e fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’accesso allo spazio avverrà esclusivamente da Lungomare G. Marconi, dove segnalato dai totem della Regione. Si ricorda l’obbligo di green pass e mascherina.

Info e accrediti stampa: info@vicenzafilmcommission.com / tel. 0444 994770

Raiuno torna a Vicenza con "Paesi che vai": rivedi la puntata

 

vicenza pcv web 2

RIVEDI LA PUNTATA DEL 3/10/2021

 

 

COMUNICATO STAMPA - SULLE TRACCE DI ANDREA PALLADIO

“Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, lo storico programma di RAI UNO, ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, patrocinato dal MiC ( Ministero della Cultura ) che va in onda ogni domenica mattina dalle 9.40 alle 10.30, in questi giorni è a Vicenza per girare una puntata sulla città.
Livio Leonardi, partendo dalla spettacolare Piazza dei Signori, condurrà il suo pubblico alla scoperta delle Ville e dei Palazzi realizzati grazie alla genialità del celebre architetto della Serenissima: Andrea Palladio.

Col consueto linguaggio fiabesco, che da sempre contraddistingue il noto programma di Rai Uno, e quella capacità di far rivivere il passato nel racconto televisivo, Livio Leonardi – insignito proprio per questi motivi di importanti riconoscimenti quali la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – immergerà quindi il proprio racconto nella storia del geniale architetto, e si addentrerà tra le mura di alcune delle due magnificenti opere.

Da Villa Godi Malinverni, dove Palladio accoglierà il conduttore, il racconto proseguirà all’interno dell’edificio simbolo del “Palladianesimo”: Villa Almerico Capra, detta anche la “Rotonda”.
Le telecamere si sposteranno poi alla Basilica Palladiana, a Villa Caldogno e al Teatro Olimpico, ed entreranno, infine, all’interno del Santuario della Madonna di Monte Berico… un edificio sacro che racchiude una storia davvero particolare.
Storie e atmosfere ricostruite, come in una fiction storica, da personaggi in costume d’epoca grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione Amici di Thiene, con il loro patrimonio di abiti realizzati magistralmente a mano, secondo le mode rinascimentali.

Ma non è finita qui… sempre con Livio Leonardi andremo anche alla scoperta di alcune location che hanno fatto da sfondo a celebri pellicole del panorama cinematografico italiano e internazionale.
E infine “Paesi che vai” si immergerà nella natura incontaminata dell’Altopiano di Asiago, popolato da innumerevoli specie di animali selvatici, piante, funghi e fiori dai mille colori e profumi.

Appuntamento dunque su Rai Uno, tutte le domeniche alle 9.40 per un racconto indimenticabile dentro la storia, in compagnia di Livio Leonardi e di “Paesi che vai..”.

Le riprese, coordinate dal Consorzio Vicenza è, sono realizzate grazie alla collaborazione di: Comune di Vicenza, Comune di Caldogno, Ordine dei Servi di Maria per il Santuario di Monte Berico, Villa Godi Malinverni, Villa La Rotonda.

vicenza pcv web 5 vicenza pcv web 6

vicenza pcv web 7

 

CIAK IN CITTA’ PER IL FILM "MANCINO NATURALE" CON CLAUDIA GERINI

CIAK IN CITTA’ PER IL NUOVO FILM CON CLAUDIA GERINI DEDICATO AL MONDO DEL CALCIO GIOVANILE E AL MITO DI PAOLO ROSSI

Il Comune di Vicenza organizza martedì 27 ottobre una conferenza stampa a seguito dell’inizio delle riprese del film “Mancino Naturale”

Emma Film con Rai Cinema ha scelto Vicenza per le riprese del nuovo lungometraggio del regista Salvatore Allocca che saranno anche girate in città, grazie alla collaborazione di Comune, Vicenza Film Commission ed al sostegno della Regione del Veneto.

All’incontro, oltre al produttore, saranno presenti gli attori Claudia Gerini, Francesco Colella e Katia Ricciarelli con il giovane Alessio Parinelli.

Con il Sindaco Francesco Rucco e il direttore generale del L.R. Vicenza Paolo Bedin parteciperanno i rappresentanti della produzione Daniele Esposito e di Vicenza Film Commission Vladimiro Riva.

 

Contatti & Info: info@vicenzafilmcommission.com

Cerca nel sito

Dove siamo

MappaVicenzaItalia-small

Traduttore automatico

itfrdehiptrues