- Dettagli
-
Categoria: Rassegna stampa
-
Creato: Giovedì, 14 Giugno 2012 10:57

"Piccola Terra", il film di Michele Trentini e Marco Romano prodotto dall´Università di Padova in collaborazione con il Comune di Valstagna, ha vinto il premio come miglior documentario italiano alla XV edizione di Cinemambiente Torino, tra i più importanti festival in Europa.
Durante la cerimonia avvenuta al cinema Massimo di Torino e alla quale hanno partecipato Michele Trentini e Aziz Wahbi, la giuria del concorso composta da Andrea Deaglio, Beppe Gamba, Luca Martinelli ha assegnato il primo premio al film girato tra Valstagna e il Marocco con la seguente motivazione: «Per la capacità di narrare un ambiente trasformato in passato con fatica e in ulteriore trasformazione con una prospettiva futura di speranza». In "Piccola Terra" le sequenze tratte da "Fazzoletti di terra" di Giuseppe Taffarel, che nel 1963 ha immortalato i gesti e la fatica degli ultimi coltivatori di tabacco del Canale di Brenta, vengono alternate alle speranze e alle storie di "nuovi montanari" che si prendono cura del paesaggio di Valstagna, anche grazie all´innovativo progetto di adozione dei terrazzamenti.
Fonte Il Giornale di Vicenza, 12 giugno 2012
- Dettagli
-
Categoria: Rassegna stampa
-
Creato: Giovedì, 14 Giugno 2012 10:34
«Datemi un bicchiere d'acqua ». Sarà pure uno sceneggiatore professionista il trentacinquenne di Rosà, Pietro Parolin,ma la vittoria del bando promosso a fine 2011 dalla Regione per la diffusione di opere multimediali giovanili , con finanziamento di 700 mila euro, lo ha colto a guardia abbassata. Ha vinto tra 62 partecipanti, Parolin, e ieri a Palazzo Balbi, di fronte all'assessore alle politiche sociali Remo Sernagiotto e a Carlo Brancaleoni della direzione di rai Cinema, era possibile leggergli in volto l'emozione delle grandi occasioni.

Leggi tutto: I ''Duri e Puri' di Parolin sceneggiatura da premio. Valgono 700 mila euro
- Dettagli
-
Categoria: Rassegna stampa
-
Creato: Giovedì, 14 Giugno 2012 10:14
Potevano scegliere tra mille argomenti: la scuola, lo sport, amori giovanili. Invece quando quel gruppetto di volontari della Movie´s Geyser, onlus di Mussolente che usa il cinema come strumento di aggregazione, doveva pensare a una sceneggiatura per un film ha deciso per una storia vera di violenza sessuale. E anche dura: una 16enne che si era suicidata quando i suoi aggressori erano stati rimessi in libertà.
Leggi tutto: Un film-denuncia sulla storia di una sedicenne stuprata
- Dettagli
-
Categoria: Rassegna stampa
-
Creato: Mercoledì, 13 Giugno 2012 09:25
Sono ben sette i riconoscimenti al documentario prodotto da Mestiere cinema per Vicenza è

Il Festival di Finisterra-Aarrabida, Portogallo, ha premiato per sette volte il documentario “I palladiani”, prodotto dalla società veneziana Mestiere cinema per il Consorzio Vicenza è, con la collaborazione di Vicenza film commission.
Il documentario è piaciuto moltissimo alla Giuria internazionale del Festival 2012 dedicato ai film d´arte e al cine-turismo. Al film veneto-vicentino è andato il “Best film Festival Arrabida grand prize”; e ancora il premio come “best documentary” e quello come “best script” da un soggetto del padovano Marco Pettenello, collaboratore, tra gli altri, dei film di Carlo Mazzacurati. Ed ancora ha ricevuto il “best music” del veneziano Giorgio Costantini, e “best post production” curata da Tomas De Marchi, concludendo con “best sound” a riprova della cura tecnica con cui il film è stato realizzato.
Leggi tutto: Una pioggia di "best" arriva su "I Palladiani"
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Creato: Martedì, 12 Giugno 2012 09:36
Ne sarà realizzato un film
Pietro Parolin è il 35enne nativo di Cittadella (Padova) e residente a Rosà (Vicenza) che ha vinto il bando 2011 di finanziamento regionale di 700 mila euro per realizzare un film tratto dalla sua sceneggiatura originale e inedita ‘Duri e Puri’.Il bando è stato indetto dalla Regione Veneto/Assessorato alle politiche giovanili per la valorizzazione del talento dei giovani veneti, in questo caso nel settore della cinematografia (importante anche per l’indotto economico e il lavoro giovanile). Lo sceneggiatore veneto e la sceneggiatura vincente (opera prima inedita) del bando sono stati presentati oggi ai giornalisti nella sede della Giunta regionale a Palazzo Balbi.
La sceneggiatura mette in scena il Veneto vivo e attuale di oggi; una commedia feroce con personaggi descritti al modo di Pietro Germi e di Woody Allen, uno spaccato di un certo tipo di ‘italianità’. “Non ho inteso raccontare stereotipi sui veneti – ha detto Parolin – ma piuttosto archetipi umani cioè persone calate nella loro realtà quotidiana, dall’imprenditore in crisi, all’insegnante, dalla vedova al poliziotto”.
Leggi tutto: Giovani talenti veneti crescono. Pietro Parolin 35enne di Rosà (Vicenza) con sceneggiatura...