Tax credit produzione
- Dettagli
- Categoria: Incentivi alle produzioni
- Creato: Venerdì, 23 Settembre 2011 12:24
Le disposizioni sul tax credit - credito d’imposta prevedono la possibilità di compensare debiti fiscali (Ires, Irap, Irpef, Iva, contributi previdenziali e assicurativi) con il credito maturato a seguito di un investimento nel settore cinematografico. Destinatari sono le imprese di produzione e distribuzione cinematografica, gli esercenti cinematografici, le imprese di produzione esecutiva e post-produzione (industrie tecniche), nonché le imprese non appartenenti al settore cineaudiovisivo associate in partecipazione agli utili di un film dal produttore di quest’ultimo.
1. Tax credit produzione (art. 1, comma 327, l. 244/2007 e decreto 7.5.2009 “tax credit produttori”)
- Film di nazionalità italiana (art.5 della “legge cinema” (decreto legislativo n. 28 del 2004) e decreto 7.5.2009 “tax credit produttori”);
- Film riconosciuti di interesse culturale dalla Commissione per la cinematografia (art. 7 della legge cinema e decreto 7.5.2009). Nell’ambito di questi ultimi, la Commissione per la cinematografia può attribuire l’ulteriore qualifica di “film difficile”, ai fini di un maggior livello della soglia di aiuti pubblici e quindi anche dell’entità del beneficio fiscale.
Leggi tutto: Tax credit produzione
Bando regionale per la creatività giovanile
- Dettagli
- Categoria: Notizie da Vicenza Film Commission
- Creato: Martedì, 13 Settembre 2011 17:34
Ecco in anteprima il nuovo bando della Regione Veneto per la creatività giovanile in opere multimediali e culturali.
L'intervento è volto a valorizzare le capacità creative dei giovani e far emergere nuovi talenti.
Vicenza alla Mostra del Cinema presenta il nuovo sito della Veneto Film Commission
- Dettagli
- Categoria: Notizie da Vicenza Film Commission
- Creato: Martedì, 06 Settembre 2011 16:07
Con la Film Commission nello spazio del Veneto
Ieri il Consorzio Vicenza è ha presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il nuovo sito internet di Veneto film commission, realizzato dalla Regione attraverso una convenzione con Vicenza è, come ha ricordato il suo presidente Dino Secco mentre veniva presentato il nuovo portale alle film commission di Venezia, Polesine, Treviso, Padova, Verona e Vicenza e ad alcuni degli operatori presenti nella guida della produzione che, con la guida delle location, rappresenta il cuore del nuovo strumento.
Vicenza film commission ha presentato nei giorni scorsi una pubblicazione sul cineturismo, assieme alla Cinemap della provincia, al rinnovato sito internet e al dvd sull’ultimo ciclo di riprese del cinema coreano.
Vicenza Film Commission collabora da anni poi con l’Ischia Film Festival, il festival delle location e del cineturismo, che ha presentato con il patron Michelangelo Messina la decima edizione 2012 dedicata alle location e al cineturismo assieme a Francesco Di Cesare, esperto di turismo cinematografico, e a Guido Cerasuolo, vicepresidente dell’Associazione Produttori Esecutivi.
Molto nutrita la partecipazione cui è seguita una apprezzata degustazione di prodotti tipici curata da Enzo Gianello grazie al Durello della Cantina Colli Vicentini di Alte, al Dindarello di Maculan, ai dolci di Loison e alla produzione speciale di formaggi e salumi dello steso Gianello, con l’integrazione di mozzarelline, pomodorini e vini ischitani.
Mercoledì 7 alle 15 è previsto un ulteriore appuntamento durante il quale saranno presentati il film Ritual di Giulia Brazzale e Luca Immesi e Il Grande Sole Rosso di Stefano Pozzan, che godono della collaborazione di Vicenza film commission.
Mostra del Cinema: le ultime produzioni vicentine
- Dettagli
- Categoria: Notizie da Vicenza Film Commission
- Creato: Martedì, 06 Settembre 2011 10:04
Si è svolto questo pomeriggio l'ultimo appuntamento della Vicenza Film Commission in occasione del Festival del Cinema di Venezia:
Tax credit, via libera dalla Commissione UE alla proroga
- Dettagli
- Categoria: Incentivi alle produzioni
- Creato: Mercoledì, 17 Agosto 2011 17:08
29 luglio 2011
Con decisioni del 7 luglio scorso, la Commissione europea ha approvato la proroga al 31 dicembre 2013 (a partire dall’1 gennaio 2011) dei regimi italiani del tax credit “produttori” e del tax credit “investitori esterni e distributori”, stabilita con il decreto legge mille proroghe di fine 2010. L’attesa decisione è giunta al termine del prescritto iter di notifica della proroga alle autorità di Bruxelles.
Le decisioni non riguardano il tax credit “digitale”, che non era stato a suo tempo approvato dall’Unione Europea e che, comunque, è prorogato anch’esso fino al 31 dicembre 2013, per ora nelle soglie di aiuto “de minimis”, in attesa della conclusione, nei prossimi mesi, del negoziato con la Commissione per l’autorizzazione un nuovo decreto tecnico, senza le predette limitazioni.
MAGGIORI INFORMAZIONI: