Ritual - A psychomagic story

Le novità

x_comunicato

Il film è in fase finale, per fine luglio 2012 sarà ultimato. Gli attori usati nel film, comprese le comparse, sono 46 di cui 40 veneti. Il cast tecnico, compresi i tecnici per la post-produzione, gli stagisti e le persone che hanno aiutato in vari modi, conta 51 persone di cui 32 maestranze residenti in Veneto. Il film è durato 33 giorni di riprese, di cui 30 in Veneto nei territori di Vicenza,  Mason Vicentino,  Marostica e Monte di Malo e 3 giorni nella città di Roma.

Al festival di Cannes 2012 Esperimentocinema s.r.l. ha stretto un accordo con il distributore internazionale francese Reel suspects s.a.r.l. per la distribuzione al cinema, dvd, vod del film in tutto il mondo.

La Regione Veneto inoltre ci ha comunicato che erogherà il contributo per il fondo regionale sul cinema 2011.

 

“Nei miei sogni” Riprese al via e programma fitto

Sono entrate nel vivo le riprese di “Nei miei sogni", lungometraggio del regista Matteo Pauletto girato nel Vicentino e - come sempre più spesso accade - fatto per passione, con passione e con pochissimi soldi, contando sulla generosità di qualche sponsor giusto per coprire le spese vive, ma senza che nessuno becchi una lira. Ma un sogno in cui si creda può superare qualsiasi ostacolo, specie se l´idea di uno diventa la sfida di tanti.
La storia - senza rivelare troppo - è quella di un manager affermato che si ritrova senza lavoro: un evento che lo porterà a ripensare la propria vita in profondità.

film_pauletto

Leggi tutto: “Nei miei sogni” Riprese al via e programma fitto

Vicenza su "Veneto Turismo"

In allegato al Corriere del Veneto, l'opuscolo "Veneto Turismo" racconta gli scenari veneti che sono stati protagonisti di film e fiction. L'articolo dedicato a Vicenza racconta le produzioni assistite negli scorsi anni, dagli indiani Kambakkht Ishq e Badrinath alla fiction coreana Iris II Athena all'italiano Il grande sole rosso.

 

L'articolo in allegato: veneto_turismo

La protesta dell'Italian Film Commissions in difesa dei colleghi friulani

ifcLe notizie che giungono dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia* che ha deliberato a maggioranza di chiudere le attività della sua Film Commission regionale, probabilmente come rappresaglia per aver sostenuto, come previsto dalla legge regionale - tramite il suo fondo che notoriamente è il primo e tra i più efficienti in Italia - la produzione del film “La bella addormentata” di Marco Bellocchio, sono gravissime e mettono in allarme l’intero sistema nazionale delle Film Commission.

L’Associazione nazionale “Italian Film Commissions”, che rappresenta le più importanti film commission italiane, chiede a tutte le istituzioni del cinema, le associazioni, gli operatori, gli artisti audiovisivi e la politica più lungimirante di mobilitarsi, affinché venga riparata con urgenza la ferita che viene inferta agli stimati colleghi del Friuli Venezia Giulia.
Colpendo la film commission del Friuli Venezia Giulia, viene compromessa l’autonomia e la professionalità dell’intero sistema delle film commission pubbliche e con esse tutte le istituzioni che, nei territori come a livello centrale, consentono al nostro cinema e all’intero Paese di continuare a narrarsi e, in definitiva, a esistere nella sua capacità produttiva e creativa.

Bari, venerdì 29 giugno 2012

L’Italian Film Commissions è presieduta da Silvio Maselli, direttore della Apulia Film Commission.

Cerca nel sito

Dove siamo

MappaVicenzaItalia-small

Traduttore automatico

itfrdehiptrues