I film della Settimana Internazionale della Critica di Venezia arrivano a Vicenza

LA REGIONE DEL VENETO PER IL CINEMA DI QUALITA’
IL DECENTRAMENTO DEI FILM DELLA
SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA NELLE CITTÁ DEL VENETO

24 settembre - 10 ottobre 2012
Cinema d’essai di Belluno, Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Rovigo, Treviso

VICENZA

Lunedì 24 settembre
Cinema Odeon
Corso Palladio, 176 - Vicenza
Ore  20.00 - O LUNA IN THAILANDA (v.o. sottotitolato in italiano)
Regia di Paul Negoescu. Romania, 2012, 90’

Ore 21.45 - NO QUIERO DORMIR SOLA (v.o. sottotitolato in italiano)
Regia di Natalia Beristain. Messico, 2012, 83’

Ingresso gratuito

I film della Settimana Internazionale della Critica di Venezia arrivano a Vicenza
Lunedì 24 settembre al Cinema Odeon di Vicenza doppio appuntamento gratuito con «Le Giornate della Mostra. La Settimana Internazionale della Critica». Alle ore 20.00 «O luna In Thailanda» di Paul Negoescu. Alle ore 21.45 «No quiero dormir sola» della regista messicana Natalia Beristain.

Leggi tutto: I film della Settimana Internazionale della Critica di Venezia arrivano a Vicenza

Nell´officina con il regista per la metamorfosi in un gioco di colori

Mercoledì 12 settembre 2012 Danilo Sacco si prepara alla seduta di trucco. L´eleganza degli strumenti musicali e il grezzo di un´officina da lavoro. Ha un´ambientazione molto originale l´ultimo video musicale di Danilo Sacco, diretto dal regista e autore Marco Lui, girato in interni in un´officina di Villaverla.Sullo sfondo chiavi, ruote, guantoni e cavalletti da officina. In primo piano il musicista, che esegue il suo brano, "L´Aurora", seduto su una sedia fatta di cartone ed attorniato da strumenti musicali di vario genere. Una chitarra, un sassofono, un grammofono, un trombone. Ogni oggetto ha un valore simbolico. «Non voglio svelare molto sul nostro lavoro - commenta il regista - posso dire che è incentrato soprattutto sui particolari e sui dettagli. Inoltre utilizzeremo molti effetti digitali»."L´Aurora", quattro minuti e tre secondi, inscena la metamorfosi fisica del cantante, fino alla vecchiaia. Un gioco di colori e immagini attraverso cui vedremo il personaggio cambiare nel tempo. Una trasformazione costata ore di lavoro e numerose sedute di trucco alla make up artist fotografica Stefania D´Alessandro. Ma il testo è anche un inno all´amore, ai sentimenti e ai rapporti umani veri che allontanano dall´ intolleranza, dalla falsità e dall´ipocrisia. «Non ha un particolare dedicatario questa canzone - spiega Sacco - la dedico a tutti coloro che vorranno ascoltarla».Il video è il quinto dell´album "Un altro me" e il secondo diretto dal regista Lui che ha collaborato con Sacco nel videoclip della canzone "Non ho che te", girato a TrentoC.R.

Fonte. Il giornale di Vicenza
SPETTACOLI, pagina 45

Italian Symphony of food gira a Vicenza

 

isf

Anche una troupe australiana, invitata nel vicentino da Enit di Sidney e Vicenza film and tv commission, ha effettuato a lungo riprese della Basilica Palladiana rimessa a nuovo. Il servizio andrà in onda il prossimo 1° novembre, curato dai presentatori Carmel Crispino e Tony Pantano in città con una troupe di 6 persone, nel programma Italian Symphony of food che conta su oltre 9 milioni di affezionati telespettatori. Grazie alla collaborazione di Vicenza è hanno voluto recuperare le ricette della cucina vicentina, stampate anche in inglese dal consorzio turistico. Riprenderanno anche la Partita a scacchi di Marostica e, come ha precisato Nina Fiorenza del tour operator Italia de luxe, la trasmissione, assieme all’arrivo di Del Piero in Australia costituirà una valida promozione per Vicenza e il Veneto.

“Turista per caso”... sulla scacchiera

MAROSTICA. Tra le “stelle” arrivate in città per assistere alla Partita a scacchi anche Syusy Blady, protagonista di tante trasmissioni televisive

Anche quest´anno l´evento ha fatto registrare il tutto esaurito con centinaia di spettatori in arrivo da ogni parte del mondo

 «L´atmosfera qui a Marostica è magica. Il centro medioevale e i colori della Partita rendono la città unica».Sono le parole di un´entusiasta Maurizia Giusti, da tutti conosciuta come Syusy Blady, indimenticata protagonista di grandi trasmissioni televisive come “Turisti per caso”, a Marostica per assistere alla sua prima Partita a scacchi.In questi giorni, sulla scacchiera scaligera, si incontrano però anche altre stelle. Quelle della bandiera americana e la Croce del sud che identifica l´Australia. Se, come spiegano gli organizzatori, tra i fedelissimi della disfida rinascimentale c´è da sempre una delegazione in arrivo dalle basi Usa di Vicenza, l´ultima tourné in Oceania ha acceso la passione per la bella Lionora anche agli antipodi richiamando in città centinaia di visitatori austrialiani. E poi giapponesi in arrivo dalla città gemella Tendo, brasiliani e francesi, oltre agli immancabili tedeschi e olandesi. Un parterre internazionale al quale l´edizione 2012 riserva delle novità.«L´impianto dello spettacolo è consolidato, piace perché ha saputo conservare degli elementi tradizionali e non va stravolto – dichiara il regista Maurizio Panici - ma per questa edizione abbiamo raffinato la drammaturgia».Più teatro e meno torneo cavalleresco, insomma.«Anche perché – spiega il regista – dietro alla sfida a scacchi c´è una storia che merita di essere raccontata».Panici e il suo staff hanno lavorato sui singoli quadri, resi più fluidi, e sulle luci, cercando un effetto da palcoscenico e non da semplice sfilata. La leggibilità dello spettacolo ne ha guadagnato e il centro di Marostica si è trasformato in un teatro all´aperto.«Abbiamo completato il lavoro - chiude il regista - rivedendo i dialoghi e ripulendo il lessico».In sostanza, una partita allo stesso tempo più tecnologica e “di narrazione” per accompagnare colori e costumi che sono il tradizionale piatto forte della serata.Oggi, ultimo giorno con la partita, gli appuntamenti sono due, alle 17 e alle 21. Quest´ultimo seguito dalla traduizionale sfilata di tutti i partecipanti.

FONTE: Il Giornale di Vicenza

 

The Owl of Minerva


lazzareto

Girato in località Lazzaretto ad Asiago, nel bosco di Lorenzo Cattaneo, grazie alla collaborazione di “Vicenza Film Commission” e dello Iat di Asiago l’ultimo videoclip musicale dalla band emergente “The Owl of Minerva”, perla regia e la produzione esecutiva di Alberto Pilon

Cerca nel sito

Dove siamo

MappaVicenzaItalia-small

Traduttore automatico

itfrdehiptrues