- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Creato: Giovedì, 08 Luglio 2021 15:49
L'entroterra veneto, tra bellezze artistiche e ville di nobili o di ricchi proprietari di epoche differenti: è il viaggio percorso dal giovane archeologo Andrea Angelucci in “Art Rider”, in onda venerdì 9 luglio alle 21.15 su Rai5 per “Art Night”.
Scopo di Andrea è raggiungere il sito dove è stata rinvenuta una pavimentazione a mosaico, sotto i filari di un vigneto, resti di un'antica e sfarzosa villa romana. Ed è facendo alcune deviazioni dal tracciato principale che si troverà anche a raccontare, grazie a un affresco, uno dei suoi personaggi storici preferiti, passato forse per Bassano del Grappa: Federico II. Ma questa volta sotto un'altra veste, ovvero quella di poeta e di dotto pensatore.
Si andrà poi alla scoperta di due ville meno note di Andrea Palladio: Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino e Villa Trissino a Meledo di Sarego.
Supporto organizzativo: Consorzio Vicenza è - Vicenza FIlm Commission
RIVEDI LA PUNTATA
In onda dallo scorso 18 giugno, la seconda stagione di 'Art Rider' continua la sua ricerca dei luoghi d’arte meno conosciuti d’Italia condotta da Andrea Angelucci, giovane e dinamico archeologo, guida turistica e travel designer. Il format originale, prodotto da GA&A Productions, in collaborazione con RAI CULTURA, a seguito del grande successo di pubblico, anche sui social, è di nuovo in onda in prima serata ogni venerdì su Rai 5.
IL CONDUTTORE
Andrea Angelucci è un giovane archeologo, guida turistica e travel designer con tanti interessi, dagli sport estremi nella natura incontaminata ai concerti con il gruppo rock di cui è frontman. Assieme all’archeologia, la sua più grande passione che lo accompagna sin dall'infanzia, il disegno. Andrea, infatti, non ama soltanto perdersi davanti le opere d'arte ma, come un novello Bruce Chatwin, immortala tutte le meraviglie che scopre durante i suoi viaggi. Il taccuino è il suo inseparabile compagno di viaggio, così ricco dei bellissimi disegni che ha realizzato nelle sue avventure per il mondo. Tra Martin Mystère e Indiana Jones, Andrea è sempre in cerca delle "chiavi"
segrete che gli possano aprire tesori dimenticati. Tracce di civiltà millenarie che, ancora oggi, sono un oceano sterminato di storie ed enigmi da svelare.
Pagine social di Art Rider:
Facebook: @artriderrai5
Instagram: @artrider_italia
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Creato: Venerdì, 19 Marzo 2021 12:08

Un video con protagonista MADAME per raccontare il brano VOCE, fresco di presentazione a Sanremo, e l'album omonimo "MADAME", in uscita oggi, venerdì 19 marzo.
Questo il progetto realizzato in collaborazione da Sugar Music e Spotify che vede l'artista tornare a casa, nella sua Vicenza, per un'esibizione unica, in un luogo che ha da sempre un posto speciale nel suo immaginario: Il Teatro Olimpico, che è storia, arte, bellezza e rappresentazione compiuta dell'architettura palladiana vicentina.
Francesca ha cantato la sue canzone nel teatro vuoto, simbolo e denuncia di questo periodo difficile, ma soprattutto ha cantato se stessa e il suo percorso, perché la voce per lei non è solo un mezzo espressivo, ma l'origine di ogni cosa. E il racconto, alla fine, poteva assumere un senso compiuto solo nella città dove tutto ha avuto inizio.
Un video omaggio alle sue radici dunque, che non dimentica i fan, le cui voci la accompagnano sul palco e ci ricordano come la passione per la musica superi qualsiasi distanza fisica.
Comunicato stampa ufficiale: Sugar Music / Spotify
Il video integrale è pubblicato sui profili Instagram @sonolamadame @spotifyitalia GUARDA IL VIDEO
Video da facebook CITTA' DI VICENZA
Riprese effettuate presso il Teatro Olimpico di Vicenza - courtesy Comune di Vicenza e con il supporto di Vicenza è - Vicenza Film Commission.


- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Creato: Martedì, 27 Ottobre 2020 17:05
Il nuovo film di Salvatore Allocca sul calcio giovanile e il mito di Paolo Rossi
Questa mattina il sindaco Francesco Rucco ha accolto a Palazzo Trissino i protagonisti di “Mancino Naturale”, il nuovo film di Salvatore Allocca con Claudia Gerini, dedicato al mondo del calcio giovanile e al mito di Paolo Rossi.
L'importante produzione cinematografica, realizzata dalla società Emma Film e da Rai Cinema, vede la collaborazione del Comune di Vicenza, di Vicenza Film Commission e il sostegno della Regione del Veneto.
Oltre a Claudia Gerini, erano presenti gli attori Francesco Colella e Katia Ricciarelli, accompagnati da Daniele Esposito, rappresentante della produzione.
Ad accogliere gli ospiti insieme al sindaco, c'erano il direttore generale del L.R. Vicenza Virtus Paolo Bedin e il rappresentante di Vicenza Film Commission Vladimiro Riva.
“A nome della città dò il mio benvenuto alla produzione, agli attori, al giovanissimo regista e a tutto lo staff – ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco –. Da appassionato di cinema, ho accolto con entusiasmo la proposta di ospitare le riprese di un film che racconta un po' della nostra città e della vita di Paolo Rossi, simbolo di Vicenza in Italia e nel mondo e, dallo scorso anno, anche nostro concittadino onorario. Grazie a questa produzione, la nostra bellissima città viene proiettata a livello nazionale e internazionale: un'importante occasione per la valorizzazione del nostro meraviglioso patrimonio artistico e architettonico”.
La produzione di “Mancino naturale” ha iniziato a lavorare in città già da ieri, lunedì 26 ottobre. Salvo maltempo o nuove problematiche legate all'emergenza sanitaria, girerà a Vicenza fino al 31 ottobre.
Alcune location cittadine diventeranno set del film, contribuendo a promuovere l'immagine di Vicenza tra gli spettatori del grande schermo: piazza dei Signori, lo stadio Menti, il piazzale della stazione, alcune strade del centro e il quartiere di Villaggio del Sole.
Comunicato Stampa: Comune di Vicenza

- Dettagli
-
Categoria: Notizie da Vicenza Film Commission
-
Creato: Giovedì, 22 Ottobre 2020 15:02
CIAK IN CITTA’ PER IL NUOVO FILM CON CLAUDIA GERINI DEDICATO AL MONDO DEL CALCIO GIOVANILE E AL MITO DI PAOLO ROSSI
Il Comune di Vicenza organizza martedì 27 ottobre una conferenza stampa a seguito dell’inizio delle riprese del film “Mancino Naturale”
Emma Film con Rai Cinema ha scelto Vicenza per le riprese del nuovo lungometraggio del regista Salvatore Allocca che saranno anche girate in città, grazie alla collaborazione di Comune, Vicenza Film Commission ed al sostegno della Regione del Veneto.
All’incontro, oltre al produttore, saranno presenti gli attori Claudia Gerini, Francesco Colella e Katia Ricciarelli con il giovane Alessio Parinelli.
Con il Sindaco Francesco Rucco e il direttore generale del L.R. Vicenza Paolo Bedin parteciperanno i rappresentanti della produzione Daniele Esposito e di Vicenza Film Commission Vladimiro Riva.
Contatti & Info: info@vicenzafilmcommission.com
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Creato: Martedì, 01 Settembre 2020 16:18
Apre ufficialmente i battenti domani, 2 settembre, la 77.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e come da tradizione la Regione del Veneto sarà presente e attiva per tutto l’intero evento, all’hotel Excelsior del Lido, con uno spazio d’incontro, approfondimento e discussione, condiviso per la prima volta insieme alla Veneto Film Commission.
“Nel nostro spazio – afferma l’assessore Corazzari – sono in programma circa 60 appuntamenti, nel corso dei quali, tra dibattiti, presentazioni e confronti, saranno affrontate diverse tematiche: da quella dei finanziamenti al settore al cineturismo, dalle tecnologie innovative alla letteratura come ispiratrice di storie per il cinema, dalle nuove frontiere della narrazione attraverso la realtà virtuale e i videogiochi alle ricchezze dell’offerta territoriale veneta.
IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI
Giovedì 3 settembre
Ore 14.00 Iniziative a cura di Vicenza Film Commission.
• Presentazione di Covid-19, Vicenza. Intervengono: Alberto Bombardini – Videomaker e fotografo Alessandro Meggiolan – Videomaker
• Presentazione del cortometraggio Questo non è reale. Intervengono: Samuele Schiavo – Regista Sara Favero, Edoardo Billato – Attori protagonisti Alberto Trevisan – Attore Raffaella Toniolo – Scenografa e assistente regia
• Presentazione di Through The Mirror. Intervengono: Youssef DaLima – Regista e Sceneggiatore Michele Maltauro – Produttore e attore Protagonista Lorenzo Maltauro, Fabrizio Bernar – Attori
• Presentazione delle nuove opportunità per sceneggiatori, attori e professionisti da parte della casa di produzione cinematografica OneArt. Interviene: Riccardo Roan – Produttore Creativo OneArt
• Presentazione di Le ville di Palladio. Interviene: Alessandro Meggiolan – Videomaker