Vicenza e Lonigo nel nuovo spot Maserati

 

The New Quattroporte by Maserati nelle nuove versioni GranLusso e GranSport
in Piazza dei Signori e presso la Rocca Pisana di Lonigo

 maserati1   maserati2
 

 


 
 
 
LA CURIOSITÀ. Il sogno Maserati plana in città
Lo spot si gira sotto la Basilica
Telecamere, fonici, regista e modella per un bolide da 161 mila euro
 
Stefano Ferrio
Il GIORNALE DI VICENZA,
sabato 23 luglio 2016 CRONACA, pagina 24

All'alba, il nuovo sogno palladiano è una MaseratiQuattroporte Gts. Qualcosa di molto attiguo alla O di Giotto, al sorriso della Gioconda o al David di Michelangelo nel definire il genio italico più sfacciato e indiscutibile. Ci sta anche Vicenza per esaltarlo.Maserati come un pallonetto di Roby Baggio, una colonna sonora di Ennio Morricone, una giacca firmata Giorgio Armani. Made in Italy senza freni, in grado di spiegare i 161.585 euro richiesti a listino dalla casa automobilistica modenese: profili tinta vettura, interni Ermenegildo Zegna, sedili dal dettaglio sartoriale, iconica griglia Maserati ispirata al modello Alfieri, Air Shutter a regolazione termica, cambio automatico Shyhook a otto rapporti, cilindrata spinta fino ai 3.799 cc della versione Twin Turbo a benzina. Numeri e conti che tornano scoprendo all'ora della brioche in piazza dei Signori un tourbillon di fonici, costumisti e modelle dal pallore uovo alla coque. Dalle prime luci dell'alba tutti "presissimi", come si ama dire in questi ambienti, dalle riprese in esterno del video con cui lanciare glamour ed esclusività della nuova Quattroporte, da 53 anni berlina ammiraglia della casa modenese, regina incontrastabile del lusso automobilistico. Lo spot, in lavorazione nel Vicentino per essere lanciato da emittenti di nicchia come Quattroruote Tv, prevede l'incrocio, sotto la Basilica Palladiana, di una Quattroporte Gts blu versione Gran Lusso con una Quattroporte bianca versione Gran Sport. Alla frenata all'unisono delle due berline segue l'abbassarsi dei finestrini anteriori lato passeggero. Da uno spunta la telecamera che inquadra nell'altro il sorridente primo piano di Carolina Piovano, allampanata top model piemontese dal volto rubato a un ritratto di Modigliani, e dalle lunghe gambe notoriamente contese fra i brand della biancheria intima.Sceneggiatura dello spot top secret. Il tutto girato con i tempi consoni al brizzolato aiuto regista che in moderato romanesco favoleggia di scorci a luci rosse indovinabili fra un finestrino che si alza e uno che si abbassa, secondo le stesse modalità di amici e massaie pronti a sfruttare un qualsiasi semaforo, o coda in zona scuole, per darsi appuntamento davanti a uno spritz o a un bancone frigorifero. Uno sguardo, un pensiero, un possibile rimpianto, ed è già tempo di un semaforo verde che ci proietta verso una spiaggia di Caorle o uno chalet con vista su Saint Moritz.Quando, alle 10, è ora dei primi shopping, in piazza dei Signori il set è già smontato, e la magia già svanita con il biondo chignon e la chiave inglese appesa in vita all'attrezzista Rachele, che forse nessun regista di spot scoprirà mai. Appuntamento al prossimo sogno.

CASTING per un cortometraggio

Progetto Cinema indice un primo appuntamento in programma SABATO 1º ottobre all'Hotel Best Western Tre Torri di Tavernelle, a Vicenza, dalle 14.30 alle 19.
Cerchiamo tre attrici e due attori per ruoli (drammatici) da protagonisti e co-protagonisti. Età compresa fra i 25 e 45 anni.
È possibile presentare un monologo o richiedere script delle scene a Progetto Cinema (info@progettocinema.net)

 

 

Film Commission e Dedalo Minosse promossi a Venezia

Focus anche sulle attività audiovisive per promuovere il territorio

Oggi negli spazi della Regione Veneto all’Hotel Excelsior,due importanti appuntamenti riguardano Vicenza.


Alle 10.30 la nuova edizione del premio Dedalo Minosse Cinema è presentata da Marcella Gabbiani e Giorgio Scianca direttori del premio. La prima edizione si è svolta a Vicenza dall’8 all’11 giugno, organizzata dall'Associazione Liberi Architetti e dall'Ordine degli Architetti di Vicenza, ospitata al Palladio Museum- Palazzo Barbaran. Non si sono solo proiettati i film vincitori ma si sono tenute conversazioni e videoproiezioni a contenuto specifico ed incontri professionali per architetti a cura dell’ Ordine. Tutto per investigare sul rapporto architettura-cinemacorposamente scandagliato nel catalogo redatto da Scianca e Steve Della Casa, La recita dell'architetto (Svpress) che ha intercettato 1583 film in cui compare un architetto.
Eora?Unanno e rotti dopo la stampa i film sono diventati 1800, svela Scianca in una cordiale conversazione. Il discorso dunque continua. E coraggiosamente il Premio intende svilupparlo uscendo dall’ambito italiano per aprirlo a un respiro internazionale, magari dedicando ciascuna edizione a una nazione “ospite”. D’altro canto tra le Proiezioni Speciali della Mostra c’è Rem, in attesissima prima mondiale (sala Volpi 9 settembre alle 17.30; 10 settembre 16.45): è il ritratto di uno dei più grandi architetti viventi, Rem Koohlaas, per la regia del figlio Tomas impegnato nella “visione ravvicinata” del modo di lavorare del padre e di chi abita le sue ideazioni. Poiché Koohlaas sr. è stato direttore della Biennale Architettura 2014 è probabile che nel film si trovino immagini relative. Il che riconduce alla vocazione di Dedalo Minosse Cinema di costituire un tramite agibile (come la passerella di Christo sul Lago d’Iseo) tra i Giardini della Biennale e il Lido della Mostra.


Oggi all’Excelsior, ma ore 15, è di scena anche la Vicenza Film Commission guidata da Vladimiro Riva, con una panoramica sulle attività per agevolare le produzioni audiovisive e promuovere l’immagine del territorio. In ambito televisivo si annoverano la serie Di padre in figlia (Rai 1), le puntate seguitissime di Ulisse, il piacere della scoperta - con Alberto Angela a Villa Fracanzan Piovene, nell’Altopiano asiaghese, al Teatro Olimpico - Voyager (Rai 2) ai Castelli di Giulietta e Romeo e Easy Driver (Rai 1) a Bassano. Alla serie britannica The Grand Tour è stata servita in tempi stretti (Brexit o non Brexit) una Piazza dei Signori gremita divulgata da The Guardian e Daily Mail; le teleimmagini andranno in onda in autunno.In ambito lungometraggi è attesa l’uscita autunnale di Diminuta, film brasiliano di Bruno Saglia girato ad Asiago, e a febbraio di Mamma o papà con la coppia Cortellesi- Albanese girato nel Vicentino da Riccardo Milani. All’incontro intervengono anche autori vicentini: Dennis Dellai, confortato dai molti spettatori del suo Oscar, e Luca Immesi che con il suo Le guerre horrende in postproduzione ha già ottenuto il Premio Leone di Vetro. Grande interesse, infine, per il Festival del Corto, patrocinato dal Comune di Vicenza e ospitato in varie sedi cittadine, che sarà presentato alla presenza del noto critico Valerio Caprara che collabora all’organizzazione.

DA IL GIORNALE DI VICENZA

 

fc gdv VE73

Cerca nel sito

Dove siamo

MappaVicenzaItalia-small

Traduttore automatico

itfrdehiptrues