Come and film in Vicenza! Download the regional law about the fund for movies

Vicenza Film Commission is an organization funded by Vicenzaè to promote the image of Vicenza all over the world. Vicenza Film Commission aims to promote the city and the province, in order to attract Italian and foreign filming productionsand at the same time develop the filming industry in the province by building new business chances.

CASTING: are looking for extras or want to apply as an extra?
Send us an e-mail: info@vicenzafilmcommission.com

Book your Hotel in Vicenza

Vicenza Film Commission

Vicenza Film Commission is an organization funded by Vicenzaè to promote the image of Vicenza all over the world.
Vicenza Film Commission aims to promote the city and the province, in order to attract Italian and foreign filming productionsand at the same time develop the filming industry in the province by building new business chances.

Download the regional law about the fund for movies

Vicenza Film Commission on Facebook

Notizie

Vicenza Film Commission a #Venezia78: tutte le produzioni presentate

vicenzafilmcommission

vicenzafilmcommission logo

 

Nell’anno del trentesimo anniversario dalla costituzione del Consorzio Vicenza è, compie 20 anni anche la Vicenza Film Commission che nacque come ramo d’azienda del consorzio condividendone il principale obiettivo, vale a dire la valorizzazione del territorio, in questo caso, sul modello delle film commission americane sfruttando le grandi potenzialità che l’audiovisivo poteva e può offrire con il cineturismo.

Grazie a questa sinergia Vicenza Film Commission ha potuto raggiungere fin da subito destinazioni lontane, come Bollywood e le sue produzioni così come le fiction televisive coreane ed attirare nel territorio vicentino alcuni importanti progetti in collaborazione con le stesse delegazioni estere dell’ENIT- Ente nazionale italiano del Turismo che pure aveva aperto a queste collaborazioni.

Grazie all’ospitalità della Regione del Veneto - Assessorato alla Cultura, da molti anni si rinnova l’appuntamento al Lido che permette di presentare progetti legati al Vicentino, siano essi lavori destinati al grande pubblico (come il Mancino Naturale con Claudia Gerini, girato lo scorso autunno in città ed in uscita nelle sale il mese prossimo) che lavori di più giovani registi che stanno affacciandosi sulla scena cinematografica. L’appuntamento al Lido diventa una vetrina ma anche un’occasione di incontro e confronto tra i protagonisti.

Nel corso dell’incontro oltre all’omaggio a Mario Rigoni Stern nell’anno del centenario della nascita nel momento curato dal giornalista Alessandro Comin, saranno proiettati ben 12 trailer tra cui gli inediti di 800 giorni, il nuovo film di Dennis Dellai dedicato al rapimento di Carlo Celadon – evento che scosse l’Italia negli anni 80 - ed il primo assaggio di “Mancino Naturale”.

Inedito anche il trailer de La Rua. La magia di Vicenza, mediometraggio che unisce la volontà di presentare Vicenza ed alcuni luoghi della sua provincia con la Rua, festa nata nel 1444. Il film sarà anche uno dei principali strumenti di sostegno della candidatura di Vicenza “Città della Cultura 2024”.

 

800 GIORNI - lungometraggio di Dennis Dellai
Film liberamente ispirato al sequestro di Carlo Celadon, avvenuto nel 1988.
Relatori
Dennis Dellai - Regista
Giacomo Turbian - Sceneggiatore
Marta Dal Santo – Attrice
Il film 800 giorni, la cui lavorazione è iniziata nell’autunno dello scorso anno, è il terzo lungometraggio del regista vicentino Dennis Dellai, che è anche redattore presso il quotidiano Il Giornale di Vicenza.
Si tratta di un soggetto originale scritto dallo stesso Dellai con la collaborazione dello sceneggiatore Giacomo Turbian, liberamente ispirato alla drammatica vicenda dell’arzignanese Carlo Celadon che alla fine degli anni Ottanta fu vittima di uno dei più lunghi ed efferati sequestri a scopo di lucro operati dall’Anonima Sequestri calabrese. L’intreccio si svolge tra il Vicentino e l’Aspromonte, in un periodo che va dal 1988 al 1990. Molto curata l’ambientazione storica e del costumi dell’epoca, con il consueto contributo di collezionisti e appassionati. Verrà rievocato anche il
mondo della comunicazione di quegli anni, giornali e radio private, del quale fecero parte proprio in quel periodo lo stesso regista e altre figure del cast. Dellai ha deciso di scommettere sul talento e la voglia di emergere di giovani attori vicentini senza esperienza, cui sono stati affidati i ruoli principali, a partire dalla protagonista Marta dal Santo che nel film interpreta la fidanzata del giovane rapito. Assieme a loro interpreti più rodati come il padovano Vasco Mirandola (Mediterraneo di Salvatores, Notte italiana di Mazzacurati) e il thienese Davide Dolores (apparso in tv ne Il commissario Montalbano e nella serie Màkari), che si sono messi a disposizione del progetto con grande entusiasmo.
Il regista e l’associazione Progetto Cinema AV che cura la produzione del film, con il generoso contributo di alcuni imprenditori coordinati da Pietro Sottoriva, confermano con questo terzo lavoro la grande attenzione per territorio in cui vivono. Come già avvenuto per Terre Rosse (2008) e Oscar (2016) al centro del racconto c’è una vicenda accaduta nel Vicentino, sia pure rivisitata, e il progetto produttivo coinvolge maestranze, attori e luoghi della provincia di Vicenza.
Un nuovo capitolo di quello che alcuni critici hanno definito come sorprendente e singolare esempio di “cinema di comunità”, in grado di coinvolgere una intera comunità locale nel progetto un po’ folle ma quanto mai concreto di realizzare un lungometraggio d’epoca, con centinaia di comparse, decine di location, mezzi e attori di richiamo (come Mariano Rigillo e Sara Lazzaro in “Oscar”), sostanzialmente autoproducendosi.
--
RIGONI STERN E IL CINEMA talk a cura di Alessandro Comin giornalista, inviato alla Mostra del Cinema per Il Giornale di Vicenza
Breve talk show sul rapporto tra Mario Rigoni Stern (nel centenario della nascita) e i film, progettati o realizzati, sulle sue opere o con il suo apporto. Contributi video con interviste e clip di alcuni film.
--
ORE 15.00
RENAISSANCE miniserie di Youssef Da Lima
Relatori
Youssef Da Lima - Regista
Diego Dalla Palma – Truccatore, scrittore e attore
Laura Milan – Stilista
Il progetto ad episodi, girato in pieno lockdown, parte sulla Rinascita, una parola che implica passato, una storia e un nuovo inizio. Un inizio che abbiamo deciso di avviare in questo periodo storico dentro un teatro vuoto, sospeso tra spazio e luce, e affine al bisogno di dar vita tramite le stoffe della stilista Laura Milan, che si intrecciano con musica, arte, parole, e poesia. Tra le location vicentine, il teatro Comunale di Thiene. Troupe interamente della provincia di Vicenza.

DI FUOCO E D’OMBRA cortometraggio di Youssef Da Lima
Relatori
Rossella Menegato – Scrittrice e Sceneggiatrice
Youssef DaLima – Regista e Sceneggiatore
Marzia Garofletti - Produttrice
Paco Cacciola – Fonico e Compositore
Manuela Brocco – Storica e scrittrice
Cosa avranno in comune un Saggio, 10 giovani ragazze alle prese con la soluzione di un enigma e 11 donne evocate dal lontano passato? Sullo sfondo una città misteriosa e un susseguirsi di avvenimenti che porteranno alla soluzione del mistero. Una storia poco conosciuta, solo sussurrata, a volte scomoda. Quella vissuta dalle donne, protagoniste inascoltate di tutti gli eventi.
Troupe interamente vicentina per il cortometraggio, girato in centro storico a Vicenza (locations: Piazza dei signori, Basilica Palladiana, Biblioteca Bertoliana, Palazzo Chiericati, Criptoportico Romano, Palazzo Leoni Montanari, Cattedrale, Torre di Porta Santa Croce).
Il progetto è finanziato dalla Regione Veneto.
--
ORE 15.20
DESIDERIO IMPERFETTO cortometraggio drammatico di Alessandro Rindolli
Relatori
Alessandro Rindolli - Regista e Sceneggiatore
Sofia Nostrali - Aiuto Regista
Matteo Pagliarusco - Montatore
Thomas Pappacena - Attore Protagonista
Desiderio Imperfetto è un dramma che tratta temi come l'adolescenza, la crescita e il rapporto conflittuale con la famiglia. La trama ruota attorno alla relazione che si crea tra Adamo e Giona, il primo un uomo maturo e stabilmente fidanzato con la sua compagna Eva, il secondo un adolescente alla scoperta di se stesso. Tra desideri proibiti e visioni premonitrici, i due continueranno la loro danza fatta di tradimenti e bramosia, da cui nessuno dei due è capace staccarsi.
Il film è stato girato interamente a Vicenza, sia negli interni che negli esterni. Il cast è composto da persone del vicentino e del veronese, come Thomas Pappacena, Jennifer Armani, Caterina Formentelli, Alessia Bartolomucci (I delitti del BarLume) e William Moreschi (Alta Infedeltà, Real Time), tutti studenti e/o diplomati all'accademia di cinema. Il film è stato realizzato grazie una raccolta fondi, che ha permesso di raggiungere il livello qualitativo prefissati. Diversi luoghi di Vicenza hanno ospitato le riprese, tra cui Piazza dei Signori, Monte Berico, scorci di Piazza Matteotti oltre a location della provincia ad Altavilla Vicentina e Nanto.

DATI SENSIBILI short documentario
Relatori
Alessandro Rindolli - Regista, montatore
Gianna Rubini - Performer e Artista, autrice dei volumi Dati Sensibili
Insieme all'artista e performer Gianna Rubini (vicenza-1993) Rindolli ha realizzato un breve documentario sulla ricerca Dati Sensibili, che tratta il rapporto essere umano/macchina e più nello specifico utente/assistente digitale presenti nei nostri dispositivi elettronici. Gianna Rubini dal 2017 intervista Siri, assistente digitale di Apple INC dei dispositivi IOS e ne segue gli aggiornamenti trascrivendoli e documentandoli.
Dal materiale raccolto nascono due libri. Gianna Rubini presenta per la prima volta quest’anno Ehi, monologo di 17 minuti da lei creato e performato in occasione della mostra Pillows like pillars a cura di Stefano Volpato presso Associazione Barriera di Torino. Il ritratto di Siri che ci propone Gianna Rubini non è l'unico lato affascinante del libro, troviamo stimoli a riflettere sul significato della conoscenza fra un essere umano e un assistente digitale, della sua perfettibilità, e dell’evoluzione tecnologica che ci sta dietro, e ci accompagnerà sempre in futuro.
Il documentario è girato in parte a Torino ed in parte a Vicenza (sono presenti alcuni scorci di Vicenza centro e lo studio d’artista “Il Salotto”).


RED cortometraggio d'azione
Relatori
Matteo Pagliarusco: Regista e montatore
Giulia Reine: Regista
Alessandro Rindolli: Assistente alla regia
Giorgio Recchia: Scrittore
Girato tra Milano e Vicenza, Red è uno short-film d'azione. Tra le figure del cast Daniela Delle Cave (Quelli ell' Intervallo, Disney), Giorgio Recchia (Made in Italy, Mediaset) e Paolo Massaria (The Carpenter, Klojo Production). Il film è un Action Movie che omaggia il cinema degli anni 80, con ispirazioni a Taxi Driver, Rambo e serie come Breaking Bad. La storia ruota attorno a un uomo, un ex-militare, che per uscire dalla depressione a causa della morte della moglie, decide di aiutare un amico in difficoltà dopo un affare andato storto con la malavita.
Tra le location Vicenza e Monte Berico, Montebello e Altavilla Vicentina.


PANNOCCHIA NON HA PIÙ PAURA cortometraggio d'animazione
Relatori
Matteo Pagliarusco - regia, montaggio e animazione
Dirigente scolastico Pierpaolo Frigotto - scrittura
“Pannocchia non ha più paura” è un cortometraggio della durata di venti minuti, diretto e animato da Matteo Pagliarusco. Il cartone si basa sul racconto per bambini del dirigente scolastico Pierpaolo Frigotto e dell'insegnante Lucia Nizzaro. La storia narra delle avventure della burattina Pannocchia, la sorellina di Pinocchio. Durante un inverno molto freddo l'intero paese viene paralizzato da una nevicata che costringe tutti gli abitanti a non uscire più di casa. Le scuole vengono chiuse, i vigili urlano col megafono di rimanere nelle proprie abitazioni e i genitori possono uscire solo per le commissioni più urgenti... Stando attenti a non scivolare e farsi male!
Pannocchia si ammala di raffreddore e spaventata dalla sua malattia decide di non uscire più di casa per non ammalarsi di nuovo. Si rintana nel suo piccolo mondo e nasconde nei suoi foltissimi capelli biondi tutte quelle cose che la spaventano, come le scarpe della mamma per non farla andare via, lo stetoscopio del Dottor Baffoni e lo zainetto di scuola. Alla fine però, grazie alla sua famiglia e ai suoi amici, impara a superare le sue paure e a tornare così a vivere serena e felice. In un mondo di digitalizzazione, ritornare al disegno sembrava doveroso per una generazione di bambini
cresciuti in un'era post-manuale e post-analogica.
A questa generazione di bambini mancava il vero cartone animato, quello disegnato a mano. E' esattamente da qui che è nata l'idea. L'unicità di questo cartone animato è stata la sua realizzazione perché è stato interamente disegnato, colorato, ritagliato, doppiato e cantato dai bambini della scuola dell'infanzia. I bambini hanno realizzato sia i personaggi che tutti i fondali di scena e proprio per questo si sono volute lasciare libere le proporzioni e le prospettive, permettendo alla loro fantasia di muoversi senza limiti dopo aver ascoltato la storia. L'animazione è stata realizzata in parte al computer e in parte in un'aula speciale che, grazie alla creazione di una “saletta green-screen” dove si sono mossi tutti i disegni, ha immerso i bambini all'interno di un ambiente totalmente nuovo e fantastico, svincolato da qualsiasi limite se non quello dei loro sogni. I bambini inoltre hanno imparato in modo semplice e adatto alla loro età le basi per diventare creatori di contenuti multimediali, diventando così membri attivi di un progetto cinematografico e non dei semplici spettatori o consumatori passivi. La responsabilità della riuscita del cartone animato ha fatto nascere in loro
un grande senso di comunità che si è palesato in commoventi gesti di supporto e aiuto reciproco. Oltre che come artisti, i bambini si sono resi protagonisti anche come doppiatori, dimostrando un grandissimo impegno e un entusiasmo pazzesco verso quel mondo fatto di microfoni, copioni e battute da riprovare tantissime volte senza mai scoraggiarsi. Anche qui, la creazione di una stanza dedicata a questo genere di attività ha permesso loro di sentirsi dei veri professionisti e di dare sempre il massimo. Per finire, tutti insieme hanno imparato a memoria e cantato la canzone originale di Pannocchia, scritta da Riccardo Tronca, e utilizzata come sigla del corto animato. Realizzare un cartone animato rende entusiasti i bambini perché possono vedere i loro disegni animarsi e prendere vita e, al tempo stesso, acquisire consapevolezza delle nozioni fondamentali relative al movimento e alla dinamicità del mondo che li circonda.


ORE 15.40
MANCINO NATURALE lungometraggio
Relatori
Salvatore Allocca, regista
Riccardo Di Pasquale, Direttore area Cinema · Fenix Entertainment SPA
Daniele Esposito, Emma Film
La determinazione di una madre sola (Claudia Gerini) disposta ad andare oltre alle sue possibilità pur di dare a suo figlio una chance nello spietato mondo del calcio professionistico. Ma dietro a questo sogno c’è un conto aperto col passato che Isabella, proprio per il bene del figlio, sarà costretta a regolare. Il racconto, sebbene incentrato su una storia e su argomenti drammatici, è dotato di forti elementi umoristici tipici della commedia romantica, insiti naturalmente nella vicenda e nei suoi personaggi. Si genera così un’alternanza di dramma e ironia, tenuti insieme, in un’unica amalgama, da un’ambientazione e da un registro espressivo realistico. Questo consente di indagare e raccontare l’umanità e i drammi legati alla vicenda e ai personaggi, ma anche di sorridere, e ridere delle loro debolezze, dei loro tic, e delle situazioni paradossali ed eccessive che si vengono a creare di volta in volta. In questo senso il genere del film che immaginiamo è quello che viene oggi propriamente definito "commedia drammatica" o "dramedy". Un genere che per molti versi si rifà anche alla vecchia commedia all’italiana, dove proprio all’interno di drammi importanti si originava un tono umoristico: una mescolanza di dramma e commedia, che riflette la vita quotidiana di tutti i giorni.
Nel cast, oltre a Claudia Gerini, Francesco Colella, Massimo Ranieri, Katia Ricciarelli ed il giovane Alessio Parinelli al suo esordio.
Le riprese iniziate a Latina si sono poi spostate per un paio di settimane a Vicenza, città in cui il ragazzo scappa sull tracce del padre, anche lui un tempo tifoso del Lanerossi. Location in centro storico, allo stadio Menti e allo stadio comunale di Caldogno.
Film in uscita nelle sale in ottobre 2021.


LA RUA.LA MAGIA DI VICENZA mediometraggio
Relatori
Simona Siotto, Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza
Daniele Cazzola, regista
Davide Fiore, direttore artistico del progetto
Il Film mediometraggio, è stato prodotto in occasione del “Giro della Rua”, edizione 2021, per rispettare la cadenza biennale della seconda più antica Festa storica del Veneto e, modernamente, divenuta una parata di tutto il volontariato e l’associazionismo.
Il film ( 62 minuti) unisce la volontà di presentare Vicenza ed alcuni luoghi della sua provincia con la Rua, festa nata nel 1444, candidabile a patrimonio immateriale Unesco. Il film vuole, inoltre, appassionare i cittadini nel sostenere la Candidatura di Vicenza e la sua provincia a “Città della Cultura 2024”. Una lunga passeggiata circolare di Stendhal per le strade, nei luoghi e nelle viscere della città, persino nelle rovine della città moderna, offrono una visione di Vicenza che va oltre gli stereotipi e i simboli per la quale è conosciuta, includendo l’architettura moderna e le prospettive di luoghi di quotidianità, ma dal forte impatto estetico. È un invito a cercare altri livelli di lettura della (presunta) realtà: un interno di Carlo Scarpa diviene un labirinto interiore, un edificio di Franco Stella, un’abbagliata acropoli metafisica, la grande Rua smontata, un capriccio del Piranesi, mentre il Palladio è regista di città ideali. Come lo studioso potrà sfogliare i suoi Quattro Libri, allo stesso modo il viaggiatore percorrerà “le piazze”che incontra sul suo cammino. Architetture disegnate o semplici scenografie, amplificano il senso di “Theatrum urbis”insito nella città. Il forestiero vi coglierà simboli premonitori, i volti grotteschi e le espressioni goliardiche che lo interrogheranno sul “conosci te stesso?”.
Il centro della narrazione sono i cittadini, immersi in uno straordinario patrimonio artistico e monumentale che diviene parte emotiva del carattere dei personaggi. I riferimenti storici, talvolta mitologici tra sacro e pagano, sono rappresentati in una “società in continuità sognante” che la mente letteraria del viaggiatore curioso, traducono in un sognare continuo. Tutti gli interpreti (attori e non), recitano la parte di personaggi storici, o mitologici, o incarnano un’intera categoria di cui sono parte nella vita vera (es. il volontariato, lo sport, i mestieri). Stendhal amplifica i sentimenti
attraverso la Sindrome (Patrizia Laquidara), racchiusa nel suo animo. Ogni dialogo è declinato al senso del girare, della circolarità, quindi del destino. Ogni elemento è un ingranaggio, nemmeno a dirlo, mosso dal signore del tempo. La temporalità e i luoghi sono scomposti e rinventati, rendendone ardua una definizione vera e propria. Vicenza è vicina alle montagne ma lamenta di “aver perduto il mare”, è “una Venezia cui hanno prosciugato i canali”, è concreta e onirica e in inconsapevole mutazione. Vivace e solidale, è abitata da cittadini attorniati di anguane, sirene, spiriti, persino
allegorie come il Giano bifronte. E tutti sublimano la quotidianità attraverso valori universali. Si possono cogliere varie citazioni cinematografiche, come Il Commissario Pepe (E. Scola, 1969) o letterarie (Stendhal o Il Prete Bello di Parise) e omaggi a grandi registi come Fellini, Pasolini, Sokurov, Kurosawa, Ferreri, Monicelli, Cocteau, Greenaway, o ai fotografi Paolo Ventura e Maria Svarbova (per i suoi riferimenti agli anni ’60 dai colori pastello). Ricorre spesso il “sogno nel sogno” come nel romanzo di Polifilo, o il paganesimo insito nella religiosità popolare, così come un senso alchemico nelle geometrie euclidee, care al Rinascimento. Curiosi personaggi sibillini sembrano usciti dall’Odissea o dai Tarocchi marsigliesi. Si potrebbe affermare che ogni elemento della città ha un’anima che rimane in circolo nel presente, basta volerne leggere il messaggio. Persino il Pigafetta osserva il mistero del mare con occhi letterari, impavido e tentato dalle sirene, come se fosse un Giona biblico, intrappolato nel ventre del mostro marino. La ricerca iconografica attinge anche dalla pittura, con particolari tratti da dipinti celebri (Paolo Veneziano, Giovanni Bellini, Paolo Veronese, i Bassano, Moroni, Piranesi) inseriti “in tableau vivant” e dalla scultura (ogni posa della Sindrome fa riferimento a sculture del Canova). Nella colonna sonora originale prevale il jazz o il virtuosismo per piano e contrabbasso, con forte presenza ambientale del vento, che sospende l’atmosfera della città e la rende inquieta. La considerazione finale ha, tuttavia, un aspetto del tutto mondano e godereccio, lo scrive lo Stendhal stesso: «il grande male della vita è la noia».
Numerose le location, tutte vicentine:
Vicenza: Teatro Olimpico, Piazza dei Signori, La Rotonda, Palazzo Chiericati, Basilica Palladiana, Teatro Comunale Teatro Città di Vicenza, Museo Diocesano di Vicenza e Palazzo Vescovile, Duomo, Gallerie d’Italia a Palazzo Leoni Montanari, Chiesa di Santa Corona, Cimitero Monumentale, Corso Palladio e piazze e strade del centro, ex Fiera ai Giardini Salvi, Parco Querini, Villaggio del Sole, esercizi commerciali del centro, Magazzini AIM, Monte Berico e i suoi portici, i fiumi, i colli berici, botteghe e negozi, laboratori artigiani.. Bassano del Grappa: Bolle Nardini Zovencedo: Cava Arcari Sarcedo: parco di una villa storica Vetreria artistica a San Giorgio di Perlena: e Liuteria Breganze

WHEN THE MIST CLEARS lungometraggio
Relatori
Make up artist Tamara Pellegrin
Film scritto e diretto da Cengiz Dervis
Casa di produzione “Fight Me Productions” di Londra.
E’ un lungometraggio ambizioso con una trama molto forte e scene accuratamente realizzate. La storia è guidata da personaggi forti, naturalismo, eccezionali location italiane accompagnati da una grande squadra per realizzare la visione e la direzione dell'attore, scrittore, produttore, regista Cengiz Dervis. Il film ha vinto fin ora numerosi premi in Festival Internazionali, sia negli Stati Uniti che in India. La Locandina officiale e alcune immagini di backstage, si trovano in allegato, insieme alla sinossi del film in inglese.
Il Film sta avendo successo nei festival internazionali, e ad oggi vanta premi a
 Nova International Film Festival - North Virginia, Usa
 Film International Film Festival - Las Vegas, Usa
 Roshani (Reels) International Film Festiva 2021 – India
 Miracle Makers International Film Festival 2021 - Las Vegas, Usa
 Winner - Mico Award –a Cengiz Dervis
 Accolade Global Film Competition - Usa

MALACARNE lungometraggio
Relatori
Lucia Zanettin - Regista
Piergiorgio Piccoli - Attore protagonista
Samuele Ferri – Attore
Malacarne è un lungometraggio di fiction, di genere drammatico, che vede come protagonista una montagna inviolata e misteriosa, che, a causa del suo isolamento, inesorabilmente attira a se’ un eterogeneo gruppo di personaggi.
Le riprese del film sono iniziate il 9 agosto e termineranno entro il mese di settembre 2021. L’uscita in sala è prevista per la primavera 2022. Il film è prodotto in collaborazione con il Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI (Club Alpino
Italiano). Il film è girata tra Trentino e il Bellunese: vicentini sia la regista che alcuni degli attori principali (P. Piccoli e A. Zago)

SHELLA MARZO docu-fiction
Relatori
Bruno Carli: Regista e sceneggiatore
Giacomo Manghi: Direttore della fotografia e sceneggiatore
Lara Lettieri: Aiuto regia e pre-produzione


Schella Marzo (titolo provvisorio), film con base documentaristica: Immersi nella ritualità ciclica di una piccola comunità alpina, due bimbi crescono insieme. Quando, a causa della pandemia, la famiglia di Daniele emigra a Chicago, Giacomo rimane in paese. La piccola comunità continua a vivere; le feste, le stagioni si avvicendano come prima e l’inverno finisce ancora una volta, ma per Giacomo il mondo si è aperto.
Schella Marzo è nato come un progetto di ricerca filmica sull’Altopiano dei Sette Comuni e di questo porta ancora il segno: la scrittura di finzione è andata allargandosi a macchia d’olio su un'intelaiatura documentaristica, fino a trasformare il film in un ibrido in cui la messinscena emerge dalle situazioni e dagli eventi della comunità di Cesuna. Lungo il corso di un anno seguiremo quattro momenti tradizionali della ritualità del paese su cui innesteremo gli eventi della sceneggiatura per ottenere una sorta di doppio piano che vede da un parte lo svolgersi della finzione legata alla storia di Giacomo e Daniele e dall’altro il fluire, quasi documentaristico, della vita del paese. In questa sezione saranno incastonate le due sequenze di immagini di archivio.
La struttura produttiva di questo film verrà scandita dagli eventi del paese di Cesuna. L’idea del progetto, infatti, è quella di innestare una finzione all’interno dei veri contesti di festa e comunità del posto. A questa messinscena ibrida seguirà una serie di interviste agli abitanti del paese (tra cui gli stessi attori), che ci racconteranno della memoria di Cesuna, della questione migratoria, della loro percezione della comunità e del mondo fuori da essa. Il documentario è totalmente ambientato e girato a Cesuna (Roana), sull’Altopiano di Asiago.

“Luce dei tuoi occhi”, dal 22 settembre la serie tv che porta Vicenza su Canale5

“Luce dei tuoi occhi”, la nuova serie tv di Mediaset ambientata a Vicenza con protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno e la regia di Fabrizio Costa, andrà in onda su Canale 5 in prima serata da mercoledì 22 settembre.

"Sarà una grande emozione vedere le contrade, le piazze, i palazzi e i monumenti di Vicenza in tv in una fiction di qualità interpretata da noti attori, apprezzati dal pubblico - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Si tratta di una vera e propria occasione per la nostra città che saprà farsi apprezzare e conoscere dal grande pubblico in un momento in cui tra l'altro i visitatori qui in città non mancano, spinti dal desiderio di scoprire le nostre bellezze, dopo i duri mesi di privazioni a seguito della pandemia".

Prodotto da Massimo Del Frate per Banijay Studios Italy, “Luce dei tuoi occhi” è un thriller melodrammatico in sei puntate ambientato in un’affascinante accademia di danza della città berica. Anna Valle, nel ruolo di Emma Conti, è una donna ambiziosa e coraggiosa convinta che la figlia, creduta morta, sia viva e sia una delle allieve dell'Accademia di danza dove lei, ora famosa star internazionale, mosse i primi passi. Emma Conti troverà un nuovo amore in Enrico, insegnante del locale liceo, interpretato da Giuseppe Zeno protagonista maschile della serie tv.

“Luce dei tuoi occhi” è tra le prime serie tv ad essere state girate in Italia dopo l'allentarsi delle misure di contenimento causate dalla pandemia: la produzione, infatti, ha iniziato le riprese a Roma il 6 luglio 2020. Tra settembre e ottobre la troupe si è poi spostata a Vicenza e in altri luoghi della provincia.

A Vicenza alcuni luoghi interessati dalle riprese sono stati piazza San Lorenzo, il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati.

COMUNICATO STAMPA: Comune di Vicenza

VALLE Basilica pAnna Valle in Piazza dei Signori a Vicenza, foto ufficio stampa Banijay Italia

 La mappa con i luoghi della fiction presto online!

 

Contenuti extra

 

NUOVO BANDO PER LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA DA 1.500.000 EURO

L’Assessore Regionale alla Cultura della Regione del Veneto ha presentato il nuovo bando da un milione 500mila euro a favore della produzione cinematografica e audiovisiva presso lo spazio Regione del Veneto - Veneto Film Commission all'Hotel Excelsior, nell'ambito degli eventi della 78esima Mostra internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che si svolgono.

“Abbiamo scelto di continuare a sostenere il settore cinematografico e dell’audiovisivo anche quest’anno, anno di transizione nella programmazione dei fondi comunitari. A fronte di ciò, abbiamo intrapreso un percorso diverso per intercettare fondi europei che originariamente erano destinati all'economia tradizionale, all'industria. Anche se, in verità, investire nel mondo del cinema significa investire in una vera e propria industria perché ogni risorsa pubblica investita nel cinema produce un effetto moltiplicatore di risorse. Abbiamo la fortuna di essere in una regione ricchissima, con poli di eccellenza mondiale come Venezia, ma con anche una provincia che deve esser scoperta. Il Veneto può essere una grande fucina di questo mondo, valorizzando le potenzialità non solo di artisti, ma anche di operatori e di tutte le maestranze”.

Il bando rientra, infatti, nel Programma Operativo Complementare al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto. Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi” – Azione 3.3.2 “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l'integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo”.

 

Del milione e mezzo di euro disponibile da bando:

-1,2 milioni sono destinati a serie televisive e lungometraggi

-200.000 euro a film di animazione

-100.000 euro a Doc-Short-XR, ossia prodotti di realtà virtuale e realtà aumentata.

 

--> La presentazione della domanda sarà attiva dalle ore 10.00 del 11 ottobre 2021 alle ore 15.00 del 13 dicembre 2021.

 

IL TESTO COMPLETO DEL BANDO

BANDO

 

 

 

Con "Art Rider" alla scoperta del Veneto su Rai5: Villa Forni Cerato e Villa Trissino

ART RIDER 2 veneto 39  ARTRIDER21   

 

L'entroterra veneto, tra bellezze artistiche e ville di nobili o di ricchi proprietari di epoche differenti: è il viaggio percorso dal giovane archeologo Andrea Angelucci in “Art Rider”, in onda venerdì 9 luglio alle 21.15 su Rai5 per “Art Night”.

Scopo di Andrea è raggiungere il sito dove è stata rinvenuta una pavimentazione a mosaico, sotto i filari di un vigneto, resti di un'antica e sfarzosa villa romana. Ed è facendo alcune deviazioni dal tracciato principale che si troverà anche a raccontare, grazie a un affresco, uno dei suoi personaggi storici preferiti, passato forse per Bassano del Grappa: Federico II. Ma questa volta sotto un'altra veste, ovvero quella di poeta e di dotto pensatore.

Si andrà poi  alla scoperta di due ville meno note di Andrea Palladio: Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino e Villa Trissino a Meledo di Sarego.

Supporto organizzativo: Consorzio Vicenza è - Vicenza FIlm Commission

 

 RIVEDI LA PUNTATA

In onda dallo scorso 18 giugno, la seconda stagione di 'Art Rider' continua la sua ricerca dei luoghi d’arte meno conosciuti d’Italia condotta da Andrea Angelucci, giovane e dinamico archeologo, guida turistica e travel designer. Il format originale, prodotto da GA&A Productions, in collaborazione con RAI CULTURA, a seguito del grande successo di pubblico, anche sui social, è di nuovo in onda in prima serata ogni venerdì su Rai 5.

IL CONDUTTORE
Andrea Angelucci è un giovane archeologo, guida turistica e travel designer con tanti interessi, dagli sport estremi nella natura incontaminata ai concerti con il gruppo rock di cui è frontman. Assieme all’archeologia, la sua più grande passione che lo accompagna sin dall'infanzia, il disegno. Andrea, infatti, non ama soltanto perdersi davanti le opere d'arte ma, come un novello Bruce Chatwin, immortala tutte le meraviglie che scopre durante i suoi viaggi. Il taccuino è il suo inseparabile compagno di viaggio, così ricco dei bellissimi disegni che ha realizzato nelle sue avventure per il mondo. Tra Martin Mystère e Indiana Jones, Andrea è sempre in cerca delle "chiavi"
segrete che gli possano aprire tesori dimenticati. Tracce di civiltà millenarie che, ancora oggi, sono un oceano sterminato di storie ed enigmi da svelare.

Pagine social di Art Rider:

Facebook: @artriderrai5

Instagram: @artrider_italia 

 

Il sindaco ha accolto i protagonisti di “Mancino naturale”

Il nuovo film di Salvatore Allocca sul calcio giovanile e il mito di Paolo Rossi

 

Questa mattina il sindaco Francesco Rucco ha accolto a Palazzo Trissino i protagonisti di “Mancino Naturale”, il nuovo film di Salvatore Allocca con Claudia Gerini, dedicato al mondo del calcio giovanile e al mito di Paolo Rossi.

L'importante produzione cinematografica, realizzata dalla società Emma Film e da Rai Cinema, vede la collaborazione del Comune di Vicenza, di Vicenza Film Commission e il sostegno della Regione del Veneto.

Oltre a Claudia Gerini, erano presenti gli attori Francesco Colella e Katia Ricciarelli, accompagnati da Daniele Esposito, rappresentante della produzione.

Ad accogliere gli ospiti insieme al sindaco, c'erano il direttore generale del L.R. Vicenza Virtus Paolo Bedin e il rappresentante di Vicenza Film Commission Vladimiro Riva.

“A nome della città dò il mio benvenuto alla produzione, agli attori, al giovanissimo regista e a tutto lo staff – ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco –. Da appassionato di cinema, ho accolto con entusiasmo la proposta di ospitare le riprese di un film che racconta un po' della nostra città e della vita di Paolo Rossi, simbolo di Vicenza in Italia e nel mondo e, dallo scorso anno, anche nostro concittadino onorario. Grazie a questa produzione, la nostra bellissima città viene proiettata a livello nazionale e internazionale: un'importante occasione per la valorizzazione del nostro meraviglioso patrimonio artistico e architettonico”.

La produzione di “Mancino naturale” ha iniziato a lavorare in città già da ieri, lunedì 26 ottobre. Salvo maltempo o nuove problematiche legate all'emergenza sanitaria, girerà a Vicenza fino al 31 ottobre.

Alcune location cittadine diventeranno set del film, contribuendo a promuovere l'immagine di Vicenza tra gli spettatori del grande schermo: piazza dei Signori, lo stadio Menti, il piazzale della stazione, alcune strade del centro e il quartiere di Villaggio del Sole.

Comunicato Stampa: Comune di Vicenza

mancinonaturale 9

 

La Regione del Veneto - Fondazione Veneto Film Commission alla 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Apre ufficialmente i battenti domani, 2 settembre, la 77.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e come da tradizione la Regione del Veneto sarà presente e attiva per tutto l’intero evento, all’hotel Excelsior del Lido, con uno spazio d’incontro, approfondimento e discussione, condiviso per la prima volta insieme alla Veneto Film Commission.

“Nel nostro spazio – afferma l’assessore Corazzari –  sono in programma circa 60 appuntamenti, nel corso dei quali, tra dibattiti, presentazioni e confronti, saranno affrontate diverse tematiche: da quella dei finanziamenti al settore al cineturismo, dalle tecnologie innovative alla letteratura come ispiratrice di storie per il cinema, dalle nuove frontiere della narrazione attraverso la realtà virtuale e i videogiochi alle ricchezze dell’offerta territoriale veneta.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI 

Giovedì 3 settembre

Ore 14.00 Iniziative a cura di Vicenza Film Commission.

• Presentazione di Covid-19, Vicenza. Intervengono: Alberto Bombardini – Videomaker e fotografo Alessandro Meggiolan – Videomaker

• Presentazione del cortometraggio Questo non è reale. Intervengono: Samuele Schiavo – Regista Sara Favero, Edoardo Billato – Attori protagonisti Alberto Trevisan – Attore Raffaella Toniolo – Scenografa e assistente regia

• Presentazione di Through The Mirror. Intervengono: Youssef DaLima – Regista e Sceneggiatore Michele Maltauro – Produttore e attore Protagonista Lorenzo Maltauro, Fabrizio Bernar – Attori

• Presentazione delle nuove opportunità per sceneggiatori, attori e professionisti da parte della casa di produzione cinematografica OneArt. Interviene: Riccardo Roan – Produttore Creativo OneArt

• Presentazione di Le ville di Palladio. Interviene: Alessandro Meggiolan – Videomaker

 

“Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset

 Prodotta da Banijay Studios Italy. Previste modifiche alla circolazione

Nei prossimi giorni a Vicenza prenderanno il via le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi” che andrà in onda su Canale 5 e che vedrà come protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno e la regia di Fabrizio Costa.

La produzione si sposterà quindi a Brendola per poi rientrare in città l'11 settembre e rimanere a Vicenza fino a fine novembre. Altri set saranno allestiti in questo periodo anche in altri luoghi della provincia.Prodotta da Banijay Studios Italy, che ha iniziato le riprese a Roma durante l'estate, la fiction in sei puntate racconta una vicenda tra melodramma e thriller ambientata a Vicenza, in un'accademia di danza.

"Ringrazio la produzione per aver collaborato affinché il programma culturale e di apertura museale non solo non venisse sospeso, mai e nemmeno momentaneamente, ma anche arricchito da questa occasione. I palazzi comunali di volta in volta sede del set, in particolare il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati, non saranno mai chiusi al pubblico, ma sempre visitabili dai turisti e dai cittadini che potranno anche assistere alle riprese, nel rispetto delle normative anti Covid-19" - precisa l'assessore alla cultura.

Comunicato Comune di Vicenza

ldto

CASTING CALL 'UNA NUOVA PROSPETTIVA' - 1 Agosto 2019, Asiago

redstring

La casa di produzione RedString
annuncia un
CASTING per il Cortometraggio 'Una Nuova Prospettiva'

GIOVEDI' 1 AGOSTO 2019
dalle ore 9.00 alle ore 17.00
presso la Sala della Reggenza
Piano Terra, Piazza Stazione 1 - ASIAGO

 

Sono attualmente già aperte le selezioni per il nuovo progetto prodotto dalla casa di produzione RedString: inizieranno infatti a fine agosto per circa una settimana le riprese del film cortometraggio "Una nuova prospettiva".

Il Cortometraggio scritto e diretto da Emanuela Ponzano sarà prodotto da RedString, Kaos, FrameVox e SmileVision, con la fotografia di Daniele Ciprì, il montaggio di Marco Spoletini e le musiche di Teho Teardo.

ll cortometraggio sarà girato interamente sull' altopiano di #Asiago e racconterà, attraverso gli occhi di alcuni bambini, una storia di migrazione e di guerra.

La produzione ricerca figure di diverse età sia uomini che donne, residenti soprattutto nella provincia di #Vicenza e nel comune di Asiago, per ricoprire sia ruoli di figurazioni speciali che come comparse.

Si cercano per figurazioni speciali persone di aspetto germanico o dei paesi del centro est (ungheresi, rumeni, austriaci) :
- Uomini dai 25 ai 50 anni
Si ricercano come comparse persone di aspetto arabo siriano o di pelle olivastra e capelli scuri:
- Bambine femmine 6/ 9 anni (di cui una sarà una figurazione speciale)
- Bambini maschi 9/16 anni
- Donne 35/45 anni
- Uomini 40/50 anni
- Anziani 70/80 anni

Info e candidature: unanuovaprospettivafilm@gmail.com

Il casting è aperto a tutti, non è necessario appuntamento. Il provino consisterà in un semplice colloquio conoscitivo con la regista e alcuni scatti fotografici da parte della produzione. Presentarsi muniti di un documento d’identità e del codice fiscale, i minori potranno presentarsi accompagnati da un genitore o da un parente con delega.

 

 

Pubblicato l’avviso pubblico per l’acquisizione di disponibilità alla nomina di Direttore della “Fondazione Veneto Film Commission”

È bandito un pubblico avviso per l’acquisizione di disponibilità alla nomina di Direttore della “Fondazione Veneto Film Commission”.
L’avviso è rivolto a persone rappresentative e di documentata esperienza nel campo delle attività di competenza della Fondazione, che non abbiano  interessi diretti e concorrenziali nei confronti dell’attività della Fondazione stessa.

Scarica il bando completo.

PALLADIO - AL CINEMA IL 20, 21 E 22 MAGGIO

 

L’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE "L’ARTE AL CINEMA" DI MAGNITUDO FILM ARRIVA NELLE SALE

Palladio - nelle sale cinematografiche di tutta Italia dal 20 al 22 maggio – è dedicato ad Andrea Palladio, uno degli architetti più influenti di sempre che con la sua opera inspirò la costruzione dei più importanti edifici del potere del mondo, come la Casa Bianca e il Congresso.

Il film d’arte realizzato in 8K intreccia l’universo antico di Palladio alla sua moderna eredità, in un viaggio attraverso lo sguardo e le voci dei palladiani contemporanei, coloro che oggi studiano, vivono e preservano la sua opera per le generazioni future.


Dopo il successo di Bernini, Dinosaurs, Mathera, Leonardo Cinquecento, Wunderkammer – Le stanze della meraviglia e Canova, Palladio è il settimo e ultimo titolo della stagione L’arte al cinema prodotta da Magnitudo Film e distribuita da Magnitudo Film con CHILI e arriverà al cinema per tre giorni, il 20, 21 e 22 maggio (l’elenco delle sale sarà disponibile a breve su www.magnitudofilm.com/it/al-cinema/).

locandina filmPALLADIO2019

 

 

Mancino Naturale disponibile su RaiPlay

Sono stati oltre 2 milioni i telespettatori (2 milioni 115 mila con l’11,6% di share) che hanno seguito ieri, mercoledì 29 maggio, in prima serata su Rai 1 il film di Salvatore Allocca “Mancino naturale” con Claudia Gerini e Massimo Ranieri.

Il film, girato tra Latina e Vicenza, è ora disponibile gratuitamente su RaiPlay LINK

 

SET VICENZA MANCINO NATURALE 3

Foto dal set, Stadio Comunale di Caldogno

 

SET VICENZA MANCINO NATURALE 1

Foto dal set,Piazza dei Signori

 

 

Luce dei tuoi occhi, la seconda stagione girata a Vicenza dal 12 aprile su Canale 5

COMUNEfoto di Pierfrancesco BruniCOMUNICATO STAMPA - Comune di Vicenza

La seconda stagione di “Luce dei tuoi occhi” girata a Vicenza andrà in onda da mercoledì 12 aprile in prima serata su Canale 5.
I protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno - nei panni rispettivamente dell’étoile e coreografa Emma Conti e del professore di liceo Enrico Leoni - sono affiancati da un nuovo personaggio, Petra Novak interpretata da Francesca Cavallin.
La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI e diretta da Fabrizio Costa.

Fra coreografie piene di brio ed eleganza, musiche immortali, amori appassionati, misteri oscuri e colpi di scena mozzafiato, e sullo sfondo romantico della città di Vicenza, di piazza dei Signori, del Teatro Olimpico e delle sontuose ville palladiane, Emma dovrà imparare a essere madre e maestra di una ragazza che la rifiuta e che nasconde molti segreti.

 

VUOI SCOPRIRE TUTTE LE LOCATION DELLA FICTION?

CLICCA QUI

 

#Venezia78: le produzioni e i protagonisti vicentini si presentano con Vicenza Film Commission allo spazio della Regione del Veneto al Lido

invito 2021 vfc 3 settembre 1

 

Produzioni e protagonisti vicentini presentano, con Vicenza Film Comission, gli ultimi progetti legati al territorio vicentino.

 

IL PROGRAMMA

 ORE 14.30

800 GIORNI - lungometraggio 
Film liberamente ispirato al sequestro di Carlo Celadon, avvenuto nel 1988
Relatori
Dennis Dellai - Regista
Giacomo Turbian - Sceneggiatore
Marta Dal Santo - Attrice

RIGONI STERN E IL CINEMA talk a cura di Alessandro Comin
Breve talk show sul rapporto tra Mario Rigoni Stern (nel centenario della nascita) e i film, progettati o realizzati, sulle sue opere o con il suo contributo
Relatori
Alessandro Comin, giornalista, inviato alla Mostra del Cinema per Il Giornale di Vicenza

ORE 15.00

“RENAISSANCE" miniserie 
Relatori
Youssef Da Lima - Regista
Diego Dalla Palma – Truccatore, scrittore e attore
Laura Milan – Stilista

“DI FUOCO E D’OMBRA” cortometraggio
Relatori
Rossella Menegato – Scrittrice e Sceneggiatrice
Youssef DaLima – Regista e Sceneggiatore
Marzia Garofletti - Produttrice
Paco Cacciola – Fonico e Compositore
Manuela Brocco – Storica e scrittrice

ORE 15.20

DESIDERIO IMPERFETTO cortometraggio drammatico 
Relatori
Alessandro Rindolli - Regista e Sceneggiatore
Sofia Nostrali - Aiuto Regista
Matteo Pagliarusco - Montatore
Thomas Pappacena - Attore Protagonista

DATI SENSIBILI short documentario
Relatori
Alessandro Rindolli - Regista, montatore
Gianna Rubini - Performer e Artista, autrice dei volumi Dati Sensibili

RED cortometraggio d'azione
Relatori
Matteo Pagliarusco: Regista e montatore
Giulia Reine: Regista
Alessandro Rindolli: Assistente alla regia
Giorgio Recchia: Scrittore

PANNOCCHIA NON HA PIÙ PAURA cortometraggio d'animazione
Relatori
Matteo Pagliarusco - regia, montaggio e animazione
Sabrina Giuditta - insegnante


ORE 15.40
MANCINO NATURALE lungometraggio
Relatori
Salvatore Allocca, regista
Riccardo Di Pasquale, Direttore area Cinema · Fenix Entertainment SPA
Daniele Esposito, Emma Film

LA RUA.LA MAGIA DI VICENZA mediometraggio
Relatori
Simona Siotto, Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza
Daniele Cazzola, regista
Davide Fiore, direttore artistico del progetto

WHEN THE MIST CLEARS lungometraggio
Relatori
Make up artist Tamara Pellegrin

MALACARNE lungometraggio
Relatori
Lucia Zanettin - Regista
Piergiorgio Piccoli - Attore protagonista
Samuele Ferri – Attore

SHELLA MARZO docu-fiction
Relatori
Bruno Carli: Regista e sceneggiatore
Giacomo Manghi: Direttore della fotografia e sceneggiatore
Lara Lettieri: Aiuto regia e pre-produzione

 

Nel rispetto delle norme di sicurezza, la sala potrà offrire ospitalità solo su invito e fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’accesso allo spazio avverrà esclusivamente da Lungomare G. Marconi, dove segnalato dai totem della Regione. Si ricorda l’obbligo di green pass e mascherina.

Info e accrediti stampa: info@vicenzafilmcommission.com / tel. 0444 994770

CIAK IN CITTA’ PER IL FILM "MANCINO NATURALE" CON CLAUDIA GERINI

CIAK IN CITTA’ PER IL NUOVO FILM CON CLAUDIA GERINI DEDICATO AL MONDO DEL CALCIO GIOVANILE E AL MITO DI PAOLO ROSSI

Il Comune di Vicenza organizza martedì 27 ottobre una conferenza stampa a seguito dell’inizio delle riprese del film “Mancino Naturale”

Emma Film con Rai Cinema ha scelto Vicenza per le riprese del nuovo lungometraggio del regista Salvatore Allocca che saranno anche girate in città, grazie alla collaborazione di Comune, Vicenza Film Commission ed al sostegno della Regione del Veneto.

All’incontro, oltre al produttore, saranno presenti gli attori Claudia Gerini, Francesco Colella e Katia Ricciarelli con il giovane Alessio Parinelli.

Con il Sindaco Francesco Rucco e il direttore generale del L.R. Vicenza Paolo Bedin parteciperanno i rappresentanti della produzione Daniele Esposito e di Vicenza Film Commission Vladimiro Riva.

 

Contatti & Info: info@vicenzafilmcommission.com

Francesca Michielin incanta da Bassano al Concertone del 1° Maggio

Dalla terrazza di  Palazzo Sturm a Bassano, Francesca Michielin ha cantato la sua Cheyenne al cospetto del  “King Kong Rhino” di Li-Jen Shi durante il concertone del 1 maggio in onda su Rai 3.

Le riprese sono state effettuate a Bassno domenica 26 aprile con l'assistenza di ViFc. 

 

 

1m2020  1m2020c

1m2020b

PUBBLICATO IL BANDO - Regione del Veneto: Bando per l'erogazione di contributi a favore della produzione cinematografica e audiovisiva

BANDO

La domanda di sostegno potrà essere presentata: dalle ore 10.00 del 02 aprile 2020 alle ore 15.00del 15 giugno 2020.

 

È stato prorogato il termine per la presentazione delle domande:

dalle ore 15.00 del 15 giugno 2020 alle ore 15.00 del 30 giugno 2020

 

Le risorse finanziarie complessive previste per il presente bando ammontano a Euro 5.000.000,00 (cinquemilioni,00) di cui:

*Euro 4.000.000,00 (quattromilioni,00) per opere afferenti alle categorie SERIE TELEVISIVE e FICTION;

*Euro 500.000,00 (cinquecentomila,00) per opere afferenti alla categoria ANIMAZIONE ed

*Euro 500.000,00 (cinquecentomila,00) per opere afferenti alle categorie DOC e SHORT. 2.2

Eventuali risorse finanziarie residue rispetto alle tre tipologie d’intervento di cui al comma precedente, saranno destinate, in via prioritaria e fino ad esaurimento delle risorse di ciascuna tipologia, a favore delle produzioni ammissibili presentate nell’ambito delle categorie SERIE TELEVISIVE e FICTION, ANIMAZIONE, DOC e SHORT.

Le attività di produzione interessate dall’agevolazione devono essere realizzate e localizzate nel territorio della regione Veneto.

 

I progetti di realizzazione delle opere audiovisive alla data di presentazione della domanda di contributo, devono possedere i seguenti requisiti:

  • a. avere una copertura finanziaria minima, dettagliata come segue:

- 50% del costo della copia campione1 nel caso di progetti afferenti alle categorie SERIE
TELEVISIVE, FICTION e ANIMAZIONE;


- 25% del costo della copia campione nel caso di progetti afferenti alle categorie DOC e
SHORT;

  • b. nel caso di progetti afferenti alle categorie SERIE TELEVISIVE, FICTION e ANIMAZIONE essere oggetto di un contratto di distribuzione o un deal memo per la distribuzione con un distributore e/o un broadcaster e/o una piattaforma SVoD o VoD. Non saranno ritenute ammissibili lettere di interesse;
  •  c. prevedere una spesa minima ammissibile sul territorio della regione Veneto:
    - di Euro 200.000,00 nel caso di progetti afferenti alle categorie SERIE TELEVISIVE, FICTION e ANIMAZIONE;
    - di Euro 20.000,00 nel caso di progetti afferenti alle categorie DOC e SHORT.

 

Tutti i documenti sono consultabili e scaricabili a questo

link diretto: SITO REGIONE DEL VENETO

Bassano al Cinema: "Villetta con ospiti" di Ivano de Matteo

Ventiquattr'ore per raccontare una splendida famiglia borghese e una ricca cittadina del nord Italia. Di giorno le nostre signore e i loro mariti ostentano pubblica virtù ai tavolini dei caffè. Poi, di notte, la commedia scivola nel noir ed esplode il lato oscuro della provincia in un susseguirsi di meschinità e violenze. I sette vizi capitali incarnati dai sette protagonisti si palesano ai nostri occhi quasi con innocenza. Nessuno è accusabile di nulla anche se, tutti insieme, si macchieranno del peggiore dei peccati.

Il film Villetta con ospiti, diretto da Ivano De Matteo, è distribuito da Academy Two.

Data di uscita giovedì 30 gennaio 2020.

Fonte https://www.mymovies.it/film/2020/villetta-con-ospiti/news/uscita/

 

Tutti gli esterni del film sono stati girati a Bassano del Grappa.

 

Le location del film:

Piazza Castello Ezzelini 

Area di sosta di fronte a Villa Ca' Rezzonico

Piazza Garibaldi

Bar Danieli

Casa Betania

 

villetta 1

villetta 2

villetta 3

villetta 4

 

 

Ricerca per una giornata sul set a Bassano

castingcall

 

➡️Per RETE TV TEMATICA ITALIANA, produzione offre l'opportunità a 4 giovani di un'esperienza sul set come:

*SEGRETARIA DI PRODUZIONE
*OPERATORI CAMERA CON ATTREZZATURA ( 2 pax)
*MICROFONISTA-FONICO

?1 giornata di lavoro, zona Bassano, fine giugno.

 

?Gli interessati possono inviare una mail con CV a info@vicenzafilmcommission.com e saranno contattati direttamente dalla produzione.

 

->Selezione terminata, riprese effettuate.

Luca Guadagnino sceglie il Veneto per la sua prima serie tv

Luca Guadagnino, candidato con il film Chiamami col tuo nome a 4 Oscar, sceglie il Veneto per la sua prima serie tv targata "Wildeside".

We are who we are”, così titola il progetto di 8 puntate, sarà girato in gran parte nel territorio del Veneto, con particolare riguardo per le zone di Padova e Vicenza.

Guadagnino infatti è già stato in città nelle scorse settimane per effettuare dei sopralluoghi, anche se nulla di definitivo trapela ancora sulle eventuali location vicentine.
Le riprese, che dureranno alcuni mesi, inizieranno la prossima estate.

La serie è prodotta da Movie Project per conto di Wildside, casa di produzione romana che ha già lavorato a Vicenza nel 2017 con il film Mamma o Papà ?, e che ha all’attivo serie di successo internazionale come The Young Pope e L’amica geniale.


E' stata annunciata una casting call rivolta principalmente a civili e soldati americani di base a Vicenza per il il prossimo 3 giugno:

CASTING CALL

Lunedì 3 giugno sono previsti i casting generici per la serie Tv “We are who we are”, scritta e diretta dal premio Oscar Luca Guadagnino e prodotta da Movie Project per conto di Wildside. La ricerca è rivolta ESCLUSIVAMENTE a persone madrelingua americana/inglese. ( Non è sufficiente conoscere l'inglese).

 CASTING SESSION ON MONDAY

FROM 9.00AM TO 6.00PM AT

CASTING ARE OPEN !

FOR A SERIES WRITTEN AND DIRECTED BY LUCA GUADAGNINO

SHOOTING STARTS MID JULY 2019

LOOKING for AMERICANS / BRITISH (all ages) LIVING IN VENETO

If you are interested please

JOIN THE CASTING SESSION ON

MONDAY JUNE 3RD 2019

FROM 9.00AM TO 6.00PM AT

TEATRO COMUNALE VICENZA 

 

 

Ad ora dalla produzione non sono state annunciate altre ricerche nel Vicentino.  Qualora si aprissero posizioni sia per cast artistico che per cast tecnico ne daremo prontamente comunicazione sul nostro sito e sulla pagina Facebook. 

 

wawwa

 

Le produzioni vicentine allo spazio della Regione del Veneto alla Mostra del cinema all'hotel Excelsior

foto venezia per web

Da Il Giornale di Vicenza *SABATO 02 SETTEMBRE 2023

Vicenza film commission: La "rinascita" dall'indebitamento e il Rinascimento di Bellini

Ovazione per "800 giorni" Il film sui sequestri in Venetoconquista il pubblico al LidoALESSANDRA DALL'IGNAVenezia Cinque minuti di applausi e standing ovation alla première del film "800giorni" del regista vicentino Dennis Dellai, proiettato ieri sera nella multisala Astradel Lido davanti a un'affollata platea di addetti ai lavori e rappresentanti delleistituzioni dopo essere stato presentato nel primo pomeriggio nello spazio della Regione del Veneto alla Mostra del cinema all'hotel Excelsior. La convincente e accurata ricostruzione della stagione dei sequestri in Italia e nel Veneto haemozionato il pubblico, trascinandolo nella dolorosa epoca che tra gli anni '80 e '90sconvolse il Paese, e in particolare il Vicentino, colpendo anche i giovani, come haben sottolineato il film. Il lungometraggio, prodotto da Pietro Sottoriva e daProgetto Cinema, è liberamente ispirato alla vicenda di Carlo Celadon, rimastonelle mani della 'ndrangheta per 831 giorni. E nonostante non raccontidirettamente la vicenda personale dell'allora 18enne arzignanese, il riuscitobinomio di fiction e verità storica restituisce perfettamente la sofferenza dellaprigionia, l'agonia di amici e familiari e la complessità delle trattative per la liberazione. Merito del meticoloso lavoro di ricerca sudocumenti, testimonianze e video e della ricostruzione di ambienti e oggetti effettuata da Dellai e dalla squadra di Progetto Cinema. Edella prova del cast, buona parte del quale composta da attori non professionisti tra cui i giovani Matteo Dal Ponte e Marta Dal Santoche ricoprono i ruoli del rapito e della sua fidanzata, ma anche con nomi celebri quali Fabio Testi e Vasco Mirandola. La scelta diguardare alla vicenda con gli occhi della giovane Maria, catapultata in un complesso gioco di poteri e inizialmente impotente di fronteallo scorrere dei giorni, è stata la chiave per aiutare gli spettatori a entrare in empatia con la vicenda.Sui titoli di coda, il fragorosoapplauso è stato interrotto improvvisamente dalla sorpresa di ascoltare l'audio originale che Carlo Celadon invitò alla sua famiglia perimplorare il padre Candido di pagare il riscatto. «Questo film ha avuto una gestazione difficile ma grazie alla mia squadra che ha datol'anima e a un gruppo di imprenditori sensibili che ha scelto di sostenerci, siamo finalmente qui a presentarlo» ha affermato emozionatoDellai. Entrambi gli appuntamenti sono stati presentati da Alessandro Comin, inviato del Giornale di Vicenza alla Mostra del cinema. Lapellicola arriverà ora sul grande schermo con anteprime già sold out a fine settembre a Breganze.Prima proiezione Il cast, la troupe e lasquadra di produzione del film "800giorni" sul palcoscenico dell'Astra al Lido.

Ovazione per "800 giorni". Il film sui sequestri in Veneto conquista il pubblico al Lido

Venezia Cinque minuti di applausi e standing ovation alla première del film "800giorni" del regista vicentino Dennis Dellai, proiettato ieri sera nella multisala Astradel Lido davanti a un'affollata platea di addetti ai lavori e rappresentanti delleistituzioni dopo essere stato presentato nel primo pomeriggio nello spazio dellaRegione del Veneto alla Mostra del cinema all'hotel Excelsior. La convincente eaccurata ricostruzione della stagione dei sequestri in Italia e nel Veneto haemozionato il pubblico, trascinandolo nella dolorosa epoca che tra gli anni '80 e '90sconvolse il Paese, e in particolare il Vicentino, colpendo anche i giovani, come haben sottolineato il film. Il lungometraggio, prodotto da Pietro Sottoriva e daProgetto Cinema, è liberamente ispirato alla vicenda di Carlo Celadon, rimastonelle mani della 'ndrangheta per 831 giorni. E nonostante non raccontidirettamente la vicenda personale dell'allora 18enne arzignanese, il riuscito binomio di fiction e verità storica restituisce perfettamente la sofferenza dellaprigionia, l'agonia di amici e familiari e la complessità delle trattative per la liberazione. Merito del meticoloso lavoro di ricerca sudocumenti, testimonianze e video e della ricostruzione di ambienti e oggetti effettuata da Dellai e dalla squadra di Progetto Cinema. Edella prova del cast, buona parte del quale composta da attori non professionisti tra cui i giovani Matteo Dal Ponte e Marta Dal Santoche ricoprono i ruoli del rapito e della sua fidanzata, ma anche con nomi celebri quali Fabio Testi e Vasco Mirandola. La scelta diguardare alla vicenda con gli occhi della giovane Maria, catapultata in un complesso gioco di poteri e inizialmente impotente di fronteallo scorrere dei giorni, è stata la chiave per aiutare gli spettatori a entrare in empatia con la vicenda.Sui titoli di coda, il fragorosoapplauso è stato interrotto improvvisamente dalla sorpresa di ascoltare l'audio originale che Carlo Celadon invitò alla sua famiglia perimplorare il padre Candido di pagare il riscatto. «Questo film ha avuto una gestazione difficile ma grazie alla mia squadra che ha datol'anima e a un gruppo di imprenditori sensibili che ha scelto di sostenerci, siamo finalmente qui a presentarlo» ha affermato emozionatoDellai. Entrambi gli appuntamenti sono stati presentati da Alessandro Comin, inviato del Giornale di Vicenza alla Mostra del cinema. Lapellicola arriverà ora sul grande schermo con anteprime già sold out a fine settembre a Breganze.Prima proiezione Il cast, la troupe e lasquadra di produzione del film "800giorni" sul palcoscenico dell'Astra al Lido.

 Articoli: ALESSANDRA DALL'IGNA  per @Il Giornale di Vicenza

 

Automatic translator

enfrdeptrues

OUR PARTNER

provincia-di-vicenza vicenzae-cuore-del-veneto veneto.to 

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visit www.vicenzae.org,
the tourism portal of Vicenza
and its province.

Contact us

Consorzio Turistico Vicenza è -  Vicenza Film Commission
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

info@vicenzafilmcommission.com

Phone: +39 0444 99 47 70

www.vicenzafilmcommission.com

Our Facebook page